SvizzeraEnergia

Il tuo impianto solare/fotovoltaico in soli sette passaggi

Gli impianti fotovoltaici e gli impianti solari termici, che permettono di ricavare rispettivamente elettricità e calore dall’energia solare, sono tecnologie consolidate e proiettate al futuro.

image

Cosa c'è da sapere

80 %

Un impianto solare, installato su una superficie di circa 20 m2 di un tetto, riesce a coprire, in media, l’80 % del fabbisogno di elettricità di una famiglia di quattro persone che abita in una casa unifamiliare.

4 m2

Quattro m2 di collettori solari, combinati con un serbatoio d’accumulo dell’acqua calda, permettono di coprire oltre la metà del fabbisogno annuo di acqua calda di una famiglia di quattro persone.

Cosa posso fare

Gli impianti fotovoltaici e gli impianti solari termici sfruttano l’energia e il calore del sole per generare elettricità. La differenza sta nel modo di sfruttare l’energia solare: il fotovoltaico cattura l’energia solare e la trasforma in energia elettrica, mentre il solare termico può ricavarne calore, ad esempio per l’acqua calda o il riscaldamento. L’installazione di impianti fotovoltaici (impianti FV) e di impianti solari termici è semplice, beneficia di incentivi e contribuisce in modo importante al futuro energetico. Qui trovi la procedura per installare, in tempi brevi e senza complicazioni, il tuo impianto solare.

Molti si chiedono se il tetto o le facciate del proprio edificio siano adatti per sfruttare l’energia solare. Sul sito Tettosolare e Facciatasolare puoi scoprire se il tetto o la facciata della tua casa sono adatti per sfruttare l’energia solare e quanta elettricità o calore potresti produrre installando un impianto solare.

Per «consumo proprio» si intende il consumo diretto dell’elettricità prodotta da un impianto solare installato sul tetto o sulla facciata della propria casa, senza immettere l’elettricità nella rete elettrica. Il consumo proprio conviene perché l’energia elettrica autoprodotta è più economica di quella prelevata dalla rete, soprattutto per le economie domestiche.

Il consumo di elettricità di un’economia domestica dipende dalla presenza di «grandi consumatori di energia», il cui consumo può essere, almeno in parte, regolato. Rientrano in questa categoria, ad esempio, le pompe di calore, gli scaldaacqua e le auto elettriche. Se questi usano l’elettricità soprattutto quando splende il sole, si può aumentare la quota di consumo proprio anche se durante il giorno non c’è nessuno in casa. Anche l’utilizzo di una batteria per l’accumulo temporaneo dell’energia solare è fondamentale. Per saperne di più sul consumo proprio in relazione agli impianti solari consulta la pagina Consumo proprio.

Il Calcolatore solare consente di calcolare la produzione di energia, il costo totale e il tempo necessario per ammortizzare i costi d’investimento di un impianto solare realizzato in base alle proprie esigenze. Esso tiene conto dell’orientamento ottimale dell’impianto fotovoltaico per l’irraggiamento solare.

Contatta diverse aziende attive nel settore dell’energia solare e fissa un appuntamento. In questo contesto è molto importante porre le domande giuste. Per poterti preparare all’incontro con gli installatori abbiamo allestito un elenco delle domande principali.

image
pdf

Elenco delle domande per l’installatore solare

2018-09-27
ITFRDE

Richiedi un preventivo a tre aziende. Puoi trovare una lista degli installatori qualificati sul sito   professionisti del solare, gestito dall’associazione di categoria Swissolar.

Approfitta del nostro servizio di confronto dei preventivi per impianti solari «Check-preventivo-solare»: trasmetti agli esperti di SvizzeraEnergia una copia completa delle tre offerte.

Se hai altre domande non esitare a contattare gli esperti di SvizzeraEnergia. Il nostro servizio di consulenza è gratuito e ti garantiamo una risposta entro dieci giorni lavorativi.

Generalmente non è necessaria una licenza edilizia per installare impianti solari al di fuori delle zone protette e se l’impianto è sufficientemente adattato alla superficie del tetto o delle facciate. Tuttavia, dovrai annunciare l’installazione dell’impianto alle autorità prima dell’inizio dei lavori.

Per l’installazione di impianti solari su monumenti storici e siti naturali di importanza cantonale o nazionale è sempre richiesta la licenza edilizia.

La «Guida pratica per la procedura di annuncio o autorizzazione di impianti solari» ti dà tutte le informazioni di cui hai bisogno.

image
pdf

Guida pratica per la procedura di annuncio o autorizzazione di impianti solari

2023-06-15

Segnala il tuo progetto all’autorità edilizia competente. Nella maggior parte dei casi è sufficiente inoltrare una semplice notifica. Alcune autorità mettono a disposizione un apposito modulo di notifica. Informati direttamente presso l’autorità competente.

Segnala il tuo progetto all’assicurazione: notifica il tuo impianto presso l’assicurazione stabili cantonale prima dell’inizio dei lavori per beneficiare della copertura assicurativa già durante la fase di costruzione.

Il tuo installatore professionista trasmetterà gli altri documenti necessari, tra i quali la domanda di allacciamento e altri moduli richiesti dalle aziende di approvvigionamento energetico locali.

Pronovo SA è l’ente di certificazione accreditato per la gestione dei programmi federali d’incentivazione delle energie rinnovabili. Contatta Pronovo per richiedere gli incentivi.

Nel caso di impianti solari termici, la richiesta di incentivi deve essere presentata al Cantone e approvata da quest’ultimo prima dell’inizio dei lavori.

L’incentivazione si basa sul sistema di gestione della qualità «QM calore solare», che richiede la validazione (Garanzia di Prestazione Validata – GPV) e il controllo (sorveglianza attiva) dell’impianto. Si noti che il modulo precedente «Collettori solari - Garanzia di prestazione» non è più sufficiente per ottenere gli incentivi. Quasi tutti i Cantoni esigono la GPV quale condizione per la concessione degli aiuti finanziari: Calcolatore-GPV (qm-solar).

Sul sito franchi energia è disponibile un elenco aggiornato dei sussidi disponibili in ogni Cantone.

Nel caso ideale la progettazione e l’installazione di un impianto fotovoltaico in una casa unifamiliare richiedono solo dodici giorni lavorativi, se il tuo installatore ha la disponibilità necessaria ed è ben organizzato.

Swissolar (Associazione svizzera dei professionisti dell’energia solare) offre un servizio di mediazione che interviene in caso di contrasti tra committente e fornitore/installatore Professionista del solare®.

Stories

Lasciati ispirare dalle Storie.

image
storieenergetiche

Buoni motivi per i grandi impianti FV

image
storieenergetiche

Fotovoltaico: le cooperative di autocostruzione si affidano all’aiuto reciproco

image
storieenergetiche

La piccola centrale elettrica con la spina

image
storieenergetiche

Le sei domande più frequenti sulle batterie solari

Visualizza altre storie

Tool e calcolatori

Con i seguenti strumenti e calcolatori puoi calcolare approssimativamente la produzione energetica, il costo totale, i tempi d’ammortamento e trovare gli incentivi disponibili per il tuo impianto solare. Il check-preventivo-solare permette di far confrontare e valutare gratuitamente da esperti di SvizzeraEnergia i preventivi per impianti solari.

Calcolatore solare: calcolatore dei costi e benefici del tuo impianto solare

Calcola la produzione e i costi di un impianto solare
Visualizza altri tool

L’elettricità prodotta con il tuo impianto solare si inserisce perfettamente nella rete elettrica svizzera

Gli impianti fotovoltaici producono la maggior quantità di elettricità sul mezzogiorno. In queste ore, indipendentemente dalla stagione, in Svizzera viene consumata molta elettricità. Gli impianti fotovoltaici producono quindi energia elettrica in un momento ideale della giornata; questo perché durante il giorno, anche se non c’è nessuno in casa, molti apparecchi consumano costantemente elettricità, come i frigoriferi, i congelatori e diversi dispositivi di comando.

I «grandi consumatori di elettricità» come i piani di cottura, i forni, altri apparecchi da cucina o gli apparecchi elettronici vengono usati soprattutto al mattino o alla sera. A seconda della stagione e delle condizioni meteorologiche nonché della presenza di una batteria, il tuo impianto fotovoltaico potrà coprire anche il loro consumo energetico.

Elettricità solare per gli inquilini

Sei inquilino e non disponi di un proprio tetto o di una propria facciata da poter attrezzare con un impianto solare? Nel frattempo ci sono varie possibilità che consentono anche come inquilino di acquistare energia solare, contribuendo così a un futuro energetico sostenibile. Scopri le possibilità disponibili su Elettricità solare per gli inquilini.

Architettura solare

Trovi ulteriori informazioni sulle tecnologie solari e le loro possibilità di progettazione nella rubrica Architettura solare.

Domande frequenti

Sì, combinando l’impianto fotovoltaico con una pompa di calore puoi utilizzare e immagazzinare in modo ottimale l’energia solare prodotta. Dal punto di vista economico conviene che la quota di consumo proprio dell’elettricità solare prodotta sia la più alta possibile, perché in tal modo puoi risparmiare sui costi di utilizzo della rete elettrica. Puoi impostare la pompa di calore in modo tale da consumare energia elettrica e da immagazzinarla sotto forma di calore nell’acqua calda sanitaria o nell’edificio stesso proprio quando il sole è più forte. Ciò ti permette di risparmiare denaro e di ridurre il carico sulla rete elettrica.

Per i sistemi di riscaldamento a energia rinnovabile esistono vari programmi di incentivazione. Trovi una panoramica di tutti i programmi di incentivazione esistenti nel tuo Comune sul sito Promozione di misure.

Puoi inoltre richiedere una Prima consulenza gratuita. Nel corso di un sopralluogo, una persona esperta ti consiglierà su come sostituire il tuo impianto di riscaldamento a energia fossile, fornendoti anche informazioni sui vari programmi di incentivazione.

Il fabbisogno di acqua calda sanitaria – per farsi una doccia o per cucinare – è pressoché costante in tutto l’arco dell’anno.

Anche con un piccolo impianto solare termico puoi produrre gran parte dell’acqua calda sanitaria grazie all’energia solare. D’estate l’impianto copre quasi l’intero fabbisogno, d’inverno solo una piccola parte.

Gli impianti solari termici più grandi permettono anche di riscaldare sfruttando l’energia solare termica: In inverno si contribuisce solo in minima parte alla produzione di acqua calda e al riscaldamento, in autunno e in primavera in misura leggermente maggiore e in estate si copre l’intero fabbisogno di acqua calda sanitaria. Se abiti in una vecchia casa con un impianto di riscaldamento a gas o a gasolio, puoi ridurre il consumo di combustibile generalmente del 20–30 % passando al solare termico, mentre nelle nuove costruzioni il risparmio può salire anche al 50 %.

Gli impianti fotovoltaici più diffusi sono fatti principalmente di vetro, alluminio, silicio e materie plastiche, la cui disponibilità è indiscutibilmente elevata.

Tra i suoi componenti vi è anche l’argento, un metallo che invece è disponibile solo in misura limitata. Tuttavia, vengono costantemente sviluppate nuove soluzioni per ridurre il consumo di argento o per sostituirlo interamente con il rame, che è disponibile in grandi quantità ed è riciclabile al 100 per cento. La percentuale di argento presente negli impianti fotovoltaici è calata di quasi cinque volte e continuerà a diminuire.

Grazie alle attuali ricerche e alle startup, in futuro gli impianti fotovoltaici saranno probabilmente fabbricati senza argento e pertanto anche senza materie prime disponibili in misura limitata.

Il valore di un immobile aumenta sempre in genere quando viene rinnovato il sistema di approvvigionamento energetico. Un impianto fotovoltaico accresce il valore del tetto e/o della facciata perché i moduli forniscono una protezione aggiuntiva all’edificio e allo stesso tempo producono elettricità.

Chilowatt (kW): il kW è la potenza di picco di un impianto fotovoltaico in condizioni di test standardizzate e indica la massima potenza elettrica che un impianto fotovoltaico può fornire in condizioni ottimali.

Chilowattora (kWh): il chilowattora (kWh) è un’unità di misura dell’energia e indica quanta energia elettrica produce un impianto fotovoltaico in un’ora o quanta energia elettrica consuma un apparecchio in un’ora.

Rendimento: il rendimento dei moduli fotovoltaici indica la quantità di energia solare convertita in elettricità. I moduli solari moderni hanno spesso un rendimento del 18–22 per cento.

Immissione in rete: se non si consuma direttamente l’energia solare prodotta, questa può essere immessa nella rete elettrica pubblica, ricevendo in cambio denaro, la cosiddetta rimunerazione per l’immissione di elettricità.

Quota di consumo proprio: si tratta della percentuale di energia elettrica solare prodotta che viene utilizzata direttamente nella propria abitazione. Maggiore è la quota di consumo proprio, maggiore è l’economicità dell’impianto fotovoltaico.

image
image

Sostituire il riscaldamento – proteggere il clima

Riscaldare con energie rinnovabili svizzere. Per il bene della natura.
calore rinnovabile

Materiale informativo e documenti

image
pdf

Sovvenzioni per gli studi di fattibilità sugli impianti solari termici per la produzione di calore di processo

2024-05-01
image
pdf

Heizen mit Klimageräten

2024-04-29
image
pdf

Confronto tra offerte per un impianto fotovoltaico - Commento

2022-10-18
image
pdf

L’energia solare nella legge sulla pianificazione del territorio (LPT)

2022-07-01
Efficienza energetica

Lingue
Socialmedia
bundesbanner it