Impiantistica degli edifici: abitare all'insegna del comfort e dell'efficienza energetica

Domande frequenti

Il gap di prestazione è la differenza tra il consumo energetico calcolato e quello effettivo di un impianto tecnico. Talvolta il consumo è più elevato perché gli utilizzatori fanno funzionare l'impianto secondo una modalità diversa da quella inizialmente prevista. Anche il tuo comportamento può determinare un maggiore consumo di energia. Questo accade ad esempio quando imposti la temperatura ambiente a un livello più alto, arieggi di più attraverso le finestre oppure utilizzi il dispositivo di protezione solare diversamente dalla modalità prevista. Per mantenere possibilmente basso il gap di prestazione, lo specialista in questione, ad esempio il pianificatore energetico o l'installatore del riscaldamento, dovrebbe informare e istruire accuratamente gli utilizzatori sull'esercizio dell'edificio.

I riscaldamenti e i serbatoi di accumulo dell'acqua calda hanno una durata di vita di circa 20 anni. È importante pianificare per tempo la sostituzione, preferibilmente già dopo 10-15 anni. Così c'è abbastanza tempo per poter individuare insieme allo specialista un adeguato prodotto sostitutivo e chiarire gli aspetti del finanziamento. Ricorri ad esempio a una Prima consulenza «calore rinnovabile». Nella scelta di un nuovo sistema di riscaldamento è auspicabile prendere in considerazione i costi complessivi e non soltanto i costi d' acquisto. I sistemi di riscaldamento a energie rinnovabili si caratterizzano generalmente per prestazioni migliori rispetto ai riscaldamenti a combustibili fossili perché i costi d'esercizio sono nettamente inferiori. Inoltre sono più ecologici perché non producono emissioni di gas serra durante il loro funzionamento.

Un sistema di riscaldamento funziona in modo efficiente soltanto se gli orari di funzionamento corrispondono alle abitudini di vita delle persone presenti. Con un minimo di conoscenza della tecnica di base, puoi impostare da solo il riscaldamento seguendo le istruzioni per l'uso. Per eventuali suggerimenti puoi consultare anche l'opuscolo «Heizkurve richtig einstellen» (pubblicazione in tedesco). In alternativa può occuparsene uno specialista, ad esempio un installatore del riscaldamento oppure un pianificatore energetico.

Gli impianti tecnici rendono la vita confortevole, ma è necessario impostarli, utilizzarli e curarne la manutenzione in modo corretto. Ecco perché vale la pena verificare quanta tecnica sia effettivamente necessaria. Se la costruzione dell'edificio lo permette, alcuni componenti degli impianti possono essere dimensionati più piccoli oppure tralasciati. Così il tuo impegno è minore e risparmi in termini di energia e costi.

Visualizza altre domande e risposte

Hai altre domande?

Contatta i nostri specialisti dell’energia

e-mail0848 444 444

Cosa posso fare

Un'impiantistica efficiente permette un elevato comfort abitativo con un basso consumo energetico. Metti in pratica i seguenti consigli preziosi.

Tieni d'occhio la durata di vita degli impianti tecnici e pianifica per tempo la loro sostituzione. Rivolgiti agli specialisti per una consulenza.

Se decidi di cambiare sistema, devi assolutamente tenere conto dei costi complessivi. Oltre ai costi d'investimento e a quelli energetici vanno considerate anche le spese per l'esercizio e la manutenzione durante l'intera durata di vita. In questo modo sei sicuro di aver effettivamente scelto la variante più economica. Inoltre, verifica per tempo se, ad esempio, hai diritto asovvenzioni nel quadro delProgramma Edifici.

Se sei un tecnico della manutenzione e dell'esercizio dell'edificio, puoi ridurre con semplici misure i costi energetici del tuo edificio del 10-15 per cento. La «cassetta degli attrezzi per l’ottimizzazione dell’esercizio» ti viene in aiuto. Con questo semplice strumento puoi eseguire da solo un'ottimizzazione senza ricorrere a una consulenza esterna. Anche se è principalmente destinato alle PMI, può essere utilizzato anche per ottimizzare edifici scolastici o amministrativi. Se sei un proprietario di casa vi troverai informazioni utili per migliorare l'efficienza energetica dell'edificio. Per saperne di più sul tema consulta la paginaOttimizzazione dell’esercizio. Se sei uno specialista dell'impiantistica, spiega agli utilizzatori nel dettaglio come far funzionare correttamente l'impianto. In tal modo ne assicuri un esercizio efficiente. Inoltre, provvedi regolarmente a effettuare un'ottimizzazione dell'esercizio per evitare consumi inutili di energia. Le due seguenti pubblicazioni sono un prezioso ausilio:

image
pdf

Optimisation énergétique de l’exploitation - Rendre les bâtiments plus efficaces...

2021-01-12
FRDE
image
pdf

Guida energetica per custodi...

2022-03-01

La contabilità energetica e il giornale dell'impianto sono importanti strumenti di ottimizzazione dell'impiantistica degli edifici. Con il modello«Datenerfassung zur Energiebuchhaltung» puoi rilevare in modo semplice e sistematico i consumi energetici del tuo impianto.

image
pdf

Modello per l’acquisizione dati per la contabilità energetica...

2021-08-24

Come committente è opportuno stipulare una garanzia di prestazione con l'impresa incaricata dell'installazione o della progettazione dell'impianto. La cosa migliore è farla compilare dal responsabile della progettazione oppure, per i progetti più piccoli, dall'installatore. Come committente avrai così la garanzia di una qualità ottimale della realizzazione dell'impianto. A questo scopo utilizza le seguenti check-list:

image
pdf

Garanzia di prestazione - Impianti del freddo...

2015-07-06
image
pdf

Garanzia di prestazione Aerazione controllata...

2019-01-29
image
pdf

Garanzia di prestazione Collettori solari...

2019-01-29
image
pdf

Garanzia di prestazione Riscaldamenti a legna...

2019-01-29
image
pdf

Garanzia di prestazione Pompe termiche...

2019-01-29
image
pdf

Garanzia di prestazione Riscaldamento a gas e ad olio...

2019-01-29

Trovi tutte le check-list e i relativi aiuti per il dimensionamento degli impianti in questo documento:

image
pdf

Garanzia di prestazione Installazioni domestiche - Edizione completa...

2019-01-29

Se sei un installatore oppure un pianificatore energetico utilizza gli aiuti al dimensionamento di SvizzeraEnergia per dimensionare correttamente gli impianti tecnici degli edifici.

image
pdf

Aiuto al dimensionamento Pompe di circolazione...

2016-06-01
image
pdf

Aiuto al dimensionamento Aerazione controllata...

2016-06-01
image
pdf

Aiuto al dimensionamento Pompe termiche...

2016-06-01
image
pdf

Aiuto al dimensionamento Collettori solari...

2016-06-01
image
pdf

Aiuto al dimensionamento Riscaldamenti a legna...

2016-06-01

Promemoria Pompe di circolazione negli impianti di riscaldamento (Suissetec)

image
image

Sostituire il riscaldamento – proteggere il clima

Riscaldare con energie rinnovabili svizzere. Per il bene della natura.
calore rinnovabile
Efficienza energetica

Lingue
Socialmedia
bundesbanner it