SvizzeraEnergia

Bilancio sulla formazione nel settore del solare 2023: c’è ancora molto da fare!

La formazione e la formazione continua nel settore del solare sono di grande importanza. Tuttavia, la carenza di persone in formazione, l’interruzione della formazione professionale di base e il limitato successo in relazione al rilascio di titoli di studio nel settore degli edifici rappresentano una vera e propria sfida.

Per quanto riguarda la formazione professionale di base, si nota che il numero di titoli di studio rilasciati (circa 3900) è significativamente inferiore a quello dell’anno precedente (circa 4800). Le associazioni hanno individuato questo problema e hanno adottato misure adeguate. Un programma di formazione non formale basato sul fabbisogno di formazione è quindi essenziale per garantire la qualità nella progettazione e nell’installazione di impianti solari e per soddisfare la crescente richiesta di personale specializzato.

Al contempo l’industria stessa sta formando apprendisti mediante i nuovi percorsi di formazione nell’ambito del solare. Nell’estate 2024 sono stati avviati 160 contratti di tirocinio in tutte le regioni del Paese e nel 2025 si prevedono già i primi diplomati. Inoltre nei prossimi anni la formazione professionale superiore nel settore del solare verrà ristrutturata. Questa misura rafforza ulteriormente la formazione di tipo formale nel settore del solare.

La formazione non formale, in particolare l’offerta di base specifica per il solare, è fondamentale per l’industria del solare e risponde a diversi obiettivi. Da un lato i professionisti provenienti da rami affini acquisiscono competenze nel settore del solare, d’altro lato questi programmi di formazione preparano al meglio le persone provenienti da altre professioni per la carriera nel settore del solare. Da ultimo, ma non meno importante, la formazione non formale serve anche a mantenere le conoscenze e a fornire aggiornamenti in ambito tecnologico al personale qualificato esistente, contribuendo così a garantire la qualità. L’offerta di un programma di formazione non formale coordinato e basato sulle esigenze è quindi essenziale per il settore del solare.

L’apprendimento avviene quotidianamente attraverso modalità strutturate nelle aziende e in modo informale «sul campo». Data la forte crescita del mercato, si può ipotizzare che questa formazione in azienda continuerà a svolgere un ruolo fondamentale.

La nuova valutazione maggiormente differenziata dei programmi formativi consente di esaminare diversi dati chiave. Nel 2023, 2563 partecipanti hanno frequentato circa 11 500 giorni di formazione continua nell’ambito dell’istruzione non formale, con 29 diversi offerenti che hanno messo a disposizione 53 programmi di formazione. In futuro, lo sviluppo dinamico della formazione nel settore del solare sarà nuovamente raffigurato in serie temporali, consentendo di osservarne con precisione l’evoluzione e le tendenze.

Per i dettagli, si rimanda ai risultati del bilancio sulla formazione nel settore del solare 2023 (versione completa disponibile in tedesco e francese):

image
pdf

Bilancio formativo Solar 2023 – Conclusione

2024-11-01
ITFRDE

Iscriviti alla newsletter di SvizzeraEnergia

Efficienza energetica

Lingue
Socialmedia
bundesbanner it