È arrivato l’inverno, Natale è alle porte e passiamo tante ore in casa. Ora è il momento di godersi appieno la propria casa. Ma spesso è più facile a dirsi che a farsi: a volte fa troppo caldo o troppo freddo, è troppo umido o troppo secco e le belle luminarie possono far lievitare la bolletta a cifre da capogiro. Seguendo alcuni semplici consigli e adottando qualche trucco potrai rendere energeticamente efficiente e accogliente la tua casa.
In Svizzera le famiglie hanno bisogno di due terzi del proprio fabbisogno di energia per il riscaldamento. Inoltre la bolletta dell’elettricità è in media di CHF 1000.- all’anno. Seguendo alcuni consigli e adottando qualche trucco per ottenere una maggiore efficienza energetica, non solo aumenterai il comfort abitativo e ridurrai l’impatto sull’ambiente, ma ne beneficerà anche il tuo portafoglio.
Non è facile trovare la temperatura giusta in tutti gli ambienti. La valvole termostatiche sono un buon investimento in questo senso. Le valvole termostatiche consentono di regolare la temperatura desiderata in ogni locale e l’impianto di riscaldamento la manterrà automaticamente. Ciò aumenta il comfort e riduce il consumo fin del 20 %. La loro installazione è facile e veloce. I valori medi usuali per i singoli locali sono:
23 °C nel bagno (= posizione 4 della valvola termostatica)
20 °C nel soggiorno e nel salotto (= posizione 3)
17 °C nelle camere da letto e nel corridoio (= posizione 2)
nei locali usati saltuariamente (= posizione *)
Le temperature menzionate sono indicative. Non esiste una temperatura ambiente «corretta». Adattala come meglio ti aggrada. Se ci sono grandi differenze di temperatura fra un locale e l’altro, dovresti tenere chiuse le porte dei locali più freschi. In tal modo eviterai lo scambio termico fra un locale e l’altro.
L’impianto di riscaldamento può riscaldare in modo ottimale una stanza se i termosifoni sono liberi. Evita pertanto di collocare mobili grandi, come un divano o un comò davanti ai termosifoni.
Trovi ulteriori consigli in merito al Riscaldamentoqui.
In inverno non si può fare a meno della luce elettrica. La scelta della sorgente luminosa ha un grande influsso sull’atmosfera in un locale e sul consumo di elettricità. Con lampade a LED potrai ridurre il tuo consumo di elettricità e i relativi costi. La tecnologia LED è molto migliorata negli ultimi anni. Oggi esistono ottime soluzioni per tutte le esigenze per l'illuminazione degli ambienti interni ed esterni. Le lampade sono disponibili in varie tonalità di colore della luce: dal blu freddo al giallo solare. Anche le luminarie natalizie sono disponibili in versione LED. Passa da un negozio specializzato e troverai la soluzione giusta per la tua casa.
Trovi ulteriori consigli sui corpi Illuminazionea LED qui.
Per una buona qualità dell’aria senza dispersioni termiche, apri tutte le finestre tre volte al giorno per 5-10 minuti. Arieggiare i locali puntualmente migliora notevolmente la qualità dell’aria senza dispersioni termiche. Le finestre a ribalta sempre aperte lasciano entrare solo poca aria fresca in casa e causano immense perdite di calore. Queste perdite si fanno sentire anche sulla bolletta delle spese di riscaldamento.
Più calda è l’aria in un ambiente, più secca è. Se l’aria è troppo secca per i tuoi gusti, prova innanzitutto a ridurre la temperatura ambiente, unitamente all’arieggiamento corretto come descritto nel consiglio numero 3. Come soluzione a breve termine, potresti anche lasciare aperta la porta del bagno dopo aver fatto la doccia. Il vapore acqueo caldo potrà così diffondersi nel resto dell’appartamento. Puoi inoltre aumentare l’umidità dell’aria con una bella pianta da appartamento. Le piante rilasciano umidità nell’aria, migliorando così il clima abitativo. Se hai un animale domestico, presta attenzione di non scegliere piante che siano velenose per il tuo coinquilino a quattro zampe.
Cuocendo i biscotti in modo intelligente, puoi risparmiare molta energia. Evitando di preriscaldare il forno, puoi risparmiare fino a un quinto dell'energia. I biscottini di Natale, infatti, saranno squisiti anche se cotti in un forno non preriscaldato. Se poi utilizzi il forno in modalità ventilata invece che in modalità statica (calore sopra e sotto), risparmierai un altro 15 % di energia. Con la giusta pianificazione i vantaggi saranno ancora maggiori: mettendo più teglie nel forno in una sola volta, accorci il tempo di funzionamento del tuo elettrodomestico e risparmi ulteriore energia. Quando hai sfornato anche l'ultima teglia, puoi lasciare aperto lo sportello del forno e riscaldare così l'ambiente con il calore residuo. Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata ai Forni.
Il periodo delle feste è sempre un momento dedicato anche al cibo. Che si tratti di fondue chinoise, filetto in crosta o ragù di funghi, ogni famiglia ha il suo piatto preferito. Come per i biscotti di Natale, anche in questo caso vale la stessa regola: non preriscaldare mai il forno. Se usi le piastre elettriche, spegnile cinque minuti prima e sfrutta il calore residuo. La furbizia paga anche dopo il pranzo della festa: rimuovi velocemente a mano i residui di cibo più grossi dai piatti, così potrai evitare il prelavaggio in Lavastoviglie. Puoi risparmiare energia anche utilizzando il programma a bassa temperatura: è vero che dura di più, ma in fondo durante le feste hai probabilmente anche più tempo.
Se dopo le feste parti in vacanza per alcuni giorni, con un minimo di accortezza puoi continuare facilmente a risparmiare elettricità. Per la durata della tua assenza abbassa il riscaldamento di qualche grado. Per ogni grado in meno risparmi dal 6 al 10 % sui costi di riscaldamento. Con un apposito telecomando potrai in seguito alzare di nuovo il riscaldamento comodamente a distanza prima del tuo rientro. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Riscaldamento.
Mai come ora è facile e vantaggioso investire nelle energie rinnovabili. Oggi tecnologie come le Pompe di calore o gli Impianti solari sono comprovate e offrono un alto livello di comfort e costi di gestione più bassi rispetto ad altre soluzioni. Sfrutta il tempo insieme alla tua famiglia per riflettere sulle varie possibilità e fai dell'energia rinnovabile il tuo buon proposito per l'anno nuovo.
Gli inquilini possono ottimizzare il proprio mix energetico. Sul sito naturemade puoi trovare facilmente elettricità verde certificata per il tuo luogo di residenza.
Trovi ancora più suggerimenti e trucchi nell’opuscolo «Abitare Meglio».