SvizzeraEnergia

Il benchmarking delle AAE per le energie rinnovabili e l'efficienza energetica

image

Cosa c'è da sapere

A che punto sono le aziende di approvvigionamento energetico (AAE) per quanto concerne le energie rinnovabili e l'efficienza energetica? Nel 2024 è stata svolta la settima edizione del benchmarking AAE. Grazie ai risultati del benchmarking AAE, le aziende di approvvigionamento energetico possono portare avanti il futuro dell'energia. In aggiunta, il benchmarking AAE fornisce preziosi input sull'ulteriore sviluppo strategico – in particolare per le piccole e medie AAE –, offrendo anche una rete per gli scambi di opinioni ed esperienze. Ora il progetto è stato sospeso a causa delle misure di sgravio del bilancio della Confederazione. Nel 2026 il benchmarking AAE non verrà svolto e non ci saranno nemmeno ulteriori eventi. Sono in corso chiarimenti per portare avanti il progetto a livello settoriale. Continua a utilizzare le schede informative e gli esempi pratici come input per sviluppare i tuoi progetti e mantenere la tua AAE pronta per il futuro.

Contributo

Il benchmarking AAE fornisce una base per promuovere lo sviluppo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica nella fornitura di energia in modo mirato.

Risultato

L'indagine mette in evidenza le attività dell'AAE, consente confronti e fornisce input per sviluppi strategici e trasferimento di conoscenze su personalizzate.

Cosa posso fare

Il benchmarking delle AAE valuta le attività delle aziende di approvvigionamento energetico (AAE) nell'area dell'espansione delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica: In che settori sono particolarmente attive e in quali si intravede un potenziale d’intervento, sia per le AAE che per le autorità et per la politica?

INFRAS e Brandes Energie hanno condotto per la settima volta il benchmarking AAE 2024 per conto dell'Ufficio federale dell'energia e di SvizzeraEnergia. Hanno partecipato circa 110 AAE dei settori elettricità, calore e gas.

Ulteriori informazioni sono disponibili nel comunicato stampa: Comunicato stampa Studio di benchmarking 2024

Rapporto attuale

Nel rapporto sono pubblicati i principali risultati del benchmarking AAE 2024.

image
pdf

Benchmarking delle AAE - Risultati 2023/24

2025-01-21
ITFRDE

Troverete informazioni approfondite su tematiche che interessano la tua AAE nelle schede informative e negli esempi pratici. Potrai ricavarne impulsi su come sviluppare strategicamente la tua AAE – e copiare non è certamente vietato.

Schede informative

Entro il 2050 la Svizzera deve raggiungere un saldo netto di emissioni di gas serra pari a zero, come deciso dal Consiglio federale nell’agosto 2019. Le AAE hanno dunque un ruolo chiave in materia. Quelle che adottano una strategia di decarbonizzazione dimostrano senso di responsabilità e impegno. Utilizza la seguente guida per delineare la tua strategia «zero emissioni nette» in quattro fasi:

image
pdf

Approvvigionamento climaticamente neutrale

2023-08-01

Dal benchmarking delle AAE del 2022 risulta che esiste ancora un potenziale di miglioramento in fatto di efficienza energetica. Le AEE possono aumentarla ottimizzando i propri consumi d’esercizio e gli impianti, ma i maggiori potenziali in termini di efficienza riguardano la clientela e le AAE possono influenzarli direttamente. Puoi cominciare con queste misure:

image
pdf

AAE ed efficienza energetica: come dare un contributo

2023-10-16

Esempi pratici

Energie rinnovabili

image
pdf

DrainSpotter: efficienza a misura d’uomo

2022-10-01

Efficienza energetica

image
pdf

cleverStrom - energia rinnovabile in tempo reale

2023-02-01
image
pdf

LORALARM – Risparmiare energia con il sistema di monitoraggio per impianti solari termici

2024-08-01
image
pdf

éco21 : économies d’énergie pour propriétaires et entreprises

2025-01-01

Emissioni nette pari a zero

image
pdf

EKZ: verso l’obiettivo climatico 2030

2023-02-01
image
pdf

Un accordo sugli obiettivi per l’efficientamento energetico

2024-08-01
image
pdf

Rete anergetica Cornaredo: la sinergia perfetta

2024-11-01
image
pdf

Processus de planification de chauffage à distance: entre opportunités et contraintes

2025-01-01

Accumulatori

image
pdf

Thurplus Powerbank

2025-06-01

Il benchmarking AAE è stato svolto sette volte. Tutte le AAE svizzere sono state invitate a parteciparvi dall'Ufficio federale dell'energia. Ora il progetto è stato sospeso a causa delle misure di sgravio del bilancio della Confederazione. Nel 2026 il benchmarking AAE non verrà svolto. Sono in corso chiarimenti per portare avanti il progetto a livello settoriale.

La tua partecipazione al benchmarking comporta i seguenti vantaggi

  • potrai inquadrare la tua AAE e le tue attività nel paesaggio energetico svizzero;

  • otterrai una chiara rappresentazione dei punti di forza e del potenziale della tua AAE negli ambiti delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica.

    Inoltre, potrai disporre gratuitamente di varie analisi grafiche;

  • potrai confrontare i risultati ottenuti dalla tua AAE con quelli di altre AAE di dimensioni simili;

  • i risultati ti forniranno input strategici per l'ulteriore sviluppo della tua AAE e costituiranno una struttura ideale per le tue attività di monitoraggio e di reporting.

    La valutazione funge inoltre da prova di performance, valida sia all'interno che all'esterno della tua azienda;

  • approfitterai degli scambi resi possibili dalla piattaforma e, grazie agli esempi pratici e alle schede informative, riceverai raccomandazioni concrete.

Finora il benchmarking è stato promosso dalle seguenti organizzazioni e istituzioni: Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES), Associazione Svizzera dell'Industria del Gas (ASIG), Reti Termiche Svizzere (RTS), Ufficio federale dell'energia (UFE) e SvizzeraEnergia.

Contatto: evu-benchmarking@infras.ch

Tool e calcolatori

Benchmarking AAE

Scopri i risultati e confronta le diverse AAE tra loro.
Visualizza altri tool

Domande frequenti

Il benchmarking è realizzato da INFRAS / Brandes Energie su incarico dell’Ufficio federale dell’energia e SvizzeraEnergia. All’elaborazione delle basi concettuali partecipa un gruppo di accompagnamento, costituito attualmente da rappresentanti di AAE (Energie Thun, EKZ, SIG, Energie 360°), di associazioni di categoria (AES, ASIG, VFS, Swisspower, Associazione Città dell’energia) e di associazioni ambientaliste (WWF Svizzera).

Contatto: evu-benchmarking@infras.ch

Il benchmarking delle AAE si focalizza sui settori delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica. È trattata anche la digitalizzazione come tema trasversale. Il questionario e la valutazione sono oggetto di una revisione continua e adattati agli sviluppi più recenti.

Il benchmarking AAE valuta i fornitori di energia elettrica, calore e gas in base alle loro attività nel campo delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica. Nel benchmarking 2024 la valutazione è stata effettuata sulla base di ca. 20 criteri e 8 campi di azione. I risultati mostrano alle AAE a che punto sono riguardo a energie rinnovabili ed efficienza energetica, dove esiste un potenziale di miglioramento e quali sono le best practice. I campi di azione e i criteri, nonché la loro valutazione, sono stati adeguati costantemente alle condizioni quadro tecniche e politiche.

Campi di azione e criteri nel Benchmarking 2024

Strategia aziendale
  • Obiettivi per le energie rinnovabili

  • Obiettivi di efficienza energetica per i clienti finali (solo elettricità), di trasformazione (solo gas), di zero netto (solo calore)

  • Realizzazione per progetti innovativi

  • Obiettivi di digitalizzazione (nuovi)

  • Obiettivi in materia di un approvvigionamento strutturato (nuovo)

Reti e sistemi energetici intelligenti
  • Strategia e obiettivi concreti per le reti intelligenti

  • Progetti per l’incentivazione di reti intelligenti

Ruolo esemplare
  • Obiettivi strategici

  • Attuazione di misure

Produzione di energia rinnovabile
  • Aumento della produzione da fonti rinnovabili

  • Produzione rinnovabile

Protezione delle acque (solo per l’elettricità)
  • Rispetto dei requisiti per i deflussi residuali

  • Centrali idroelettriche ecologiche

Fornitura di energie rinnovabili
  • Mix di fornitura

  • Prodotto di base per le economie domestiche (solo elettricità/gas)

  • Quota di elettricità verde nelle vendite (solo elettricità)

Servizi energetici
  • Offerte per le economie domestiche e per l’economia

  • Utilizzo di fonti di calore di scarico di dimensioni piuttosto grandi (solo per il calore)

Programmi di incentivazione e misure tariffarie
  • Programmi di incentivazione finanziaria

  • Misure tariffarie

Sì. Il team di progetto INFRAS / Brandes Energie esamina tutti i questionari delle aziende di approvvigionamento energetico partecipanti. In questo modo si garantisce che i dati forniti siano plausibili e che tutte le AAE siano valutate in egual modo.

Qui trovi i risultati più importanti emersi dal benchmarking del 2024:

image
pdf

Benchmarking delle AAE - Risultati 2023/24

2025-01-21

Una panoramica dettagliata dei risultati è disponibile nel portale della valutazione. Qui è possibile visualizzare i risultati in base a vari criteri. L'area pubblica è accessibile a tutte le parti interessate. L'area di login è accessibile solo alle partecipanti del benchmarking AEA. Qui è possibile confrontare i propri risultati con quelli degli altri partecipanti e richiamare i risultati degli anni precedenti.

I rapporti di valutazione relativi a Benchmarking precedenti sono disponibili ai seguenti link:

Hai altre domande?

Contatta i nostri specialisti dell’energia

Infoline0848 444 444

Materiale informativo e documenti

image
pdf

Apéro-Energia «Aziende efficienti verso la neutralità climatica»

2025-08-27
image
pdf

I sistemi di controllo moderni sfruttano appieno il potenziale delle lampade LED

2025-07-07
image
pdf

Thurplus Powerbank

2025-06-01
image
pdf

AAE ed efficienza energetica: come dare un contributo

2023-10-16
Efficienza energetica

Lingue
Socialmedia
bundesbanner it