SvizzeraEnergia

Efficienza energetica nelle case per anziani: l’esempio del Centro Schiffländi

Ogni consulenza energetica PEIK inizia con una visita agli impianti tecnici. I risultati vengono inseriti in un rapporto che identifica le misure specifiche, i requisiti di investimento e i potenziali di risparmio. Il rapporto fornisce quindi una chiara tabella di marcia su come la PMI può risparmiare energia e quindi costi.

image

Il sottosuolo fornisce informazioni

«Tutto si riunisce qui sotto», spiega Aleksandar Marjanovic, responsabile tecnico del Centro anziani Schiffländi, mentre conduce Marco Hächler, consulente energetico PEIK di Unita Energie GmbH, nel seminterrato. Conosce i servizi dell'edificio come le sue tasche. Un tecnico ben informato vale ovviamente oro quando si tratta di una consulenza energetica efficiente. Il seminterrato ospita i locali tecnici del complesso edilizio con quasi 90 posti letto, la mensa, la sala da pranzo, la cucina professionale e la lavanderia.

Impianti di ventilazione e riscaldamento, illuminazione, celle frigorifere e lavatrici: il consulente energetico PEIK esamina tutto. Si scopre subito che, come in molte aziende, alcuni sistemi sono avanti con gli anni e funzionano più a lungo del necessario. Gli orari di funzionamento adattati all'uso effettivo, i timer per la circolazione dell'acqua calda e i rilevatori di movimento possono aiutare. «Questo significa che i risparmi possono essere realizzati immediatamente senza grandi sforzi», spiega Hächler.

Guida alle misure di risparmio energetico

La visita prosegue attraverso la grande cucina, dove ogni giorno vengono preparati circa 140 pasti, passando per la sala da pranzo, troppo calda in estate, fino agli impianti fotovoltaici sul tetto. Marco Hächler è impegnato a scattare foto e prendere appunti. Insieme alle planimetrie e ai dati di consumo, costituiscono la base per la relazione che redige dopo l'ispezione. Questa mostra nello specifico quanta energia può risparmiare il Centro anziani con quali misure, e quali sono gli investimenti e i ritorni economici corrispondenti.

Uno sguardo dietro le quinte

Il video mostra la consulenza energetica PEIK al Centro anziani Schiffländi: dal sopralluogo tecnico alle prime misure di risparmio.

Cifre convincenti

L'analisi PEIK mostra un potenziale di risparmio complessivo pari a quasi un quarto dei costi energetici attuali. Ciò richiede investimenti, ma gran parte di esso ha un periodo di ammortamento a breve e medio termine. Ma non si tratta solo di denaro: una migliore qualità dell'aria, temperature più costanti ed elettrodomestici più moderni significano un maggiore comfort per tutti coloro che vivono e lavorano nel Centro anziani.

image

Misure e risparmi sui costi in sintesi

Misure immediate - rapidamente realizzabili e redditizie, ad esempio:
  • Ottimizzazione dei tempi di funzionamento dei sistemi di ventilazione

  • Sostituzione dei vecchi e inefficienti ventilatori per il trasporto dell'aria

  • Timer per la circolazione dell'acqua calda

  • Ottimizzazione d’esercizio energetico (ad es. curva di riscaldamento e impostazioni del termostato).

Misure aggiuntive che si ripagano a breve e medio termine, ad esempio:
  • Asciugatrice a pompa di calore nella lavanderia

  • Passaggio graduale all'illuminazione LED in tutto l'edificio

  • Riparazione e ottimizzazione del sistema di controllo della protezione solare

  • Sostituzione delle vecchie pompe di circolazione

  • Monitoraggio dell'energia (concetto di misurazione, installazione di contatori)

  • Recupero di calore per sistemi di refrigerazione commerciale

  • Impianto fotovoltaico sul tetto del previsto ampliamento.

Qual è il potenziale di risparmio della tua PMI? Scopri di più con una prima consulenza gratuita: PEIK: richiedete subito una consulenza senza impegno

PEIK: Consulenza energetica per PMI

Affronta in modo mirato progetti di risparmio energetico per la tua PMI.
Efficienza energetica

Lingue
Socialmedia
bundesbanner it