80%
Fino all’80 per cento del costo complessivo di un impianto di refrigerazione è imputabile al consumo elettrico, mentre il prezzo d’acquisto rappresenta solo il 20 per cento del costo totale.
L’installazione di un nuovo impianto o l’ammodernamento di un impianto esistente sono occasioni ideali per realizzare un’infrastruttura refrigerante affidabile, economica ed ecologica, con costi d’esercizio contenuti per i prossimi 10 - 25 anni.
Fino all’80 per cento del costo complessivo di un impianto di refrigerazione è imputabile al consumo elettrico, mentre il prezzo d’acquisto rappresenta solo il 20 per cento del costo totale.
Negli impianti di dimensioni medie le misure di ottimizzazione permettono di risparmiare circa 30 000 franchi di elettricità all’anno.
Realizzando poche misure, semplici ed economiche, puoi ridurre sensibilmente e in tempi brevi i costi energetici del tuo impianto di refrigerazione.
L‘opuscolo «Freddo efficiente: ridurre i costi è semplice» contiene consigli concreti per migliorare l’efficienza energetica del tuo impianto di refrigerazione con un dispendio minimo, riducendo i costi d’esercizio. La checklist, il manuale e gli opuscoli informativi sono strumenti utili sia per i dirigenti che per i collaboratori.
Spesso l'impianto di climatizzazione si guasta nei momenti meno favorevoli, ad esempio in piena estate. Una manutenzione regolare ha un effetto preventivo e riduce i costi dell'energia.
In caso di guasto dell'impianto di climatizzazione, di regola si deve poter contare rapidamente su un impianto sostitutivo. Informati per tempo su come procurarti, a breve termine, un impianto efficiente, economico e performante.
L’installazione di un nuovo impianto così come l’ammodernamento o l’ampliamento di un impianto esistente sono occasioni ideali per migliorare l’efficienza energetica, con una conseguente riduzione dei consumi e dei costi. Un investimento sbagliato può comportare costi d’esercizio elevati per tutta la durata di vita dell’impianto di refrigerazione.
Chi è ben informato su un argomento riceve una consulenza migliore e, non da ultimo, ottiene una soluzione migliore. Questo principio vale anche per l’acquisto di un impianto di refrigerazione. La guida «Sempre soddisfatti con i nuovi impianti di refrigerazione» contiene preziosi consigli e osservazioni per coloro che non acquistano un nuovo impianto di refrigerazione ogni giorno. La guida ti permette di migliorare le tue competenze per l‘acquisto di un nuovo impianto, in modo da limitare i costi d’esercizio sul lungo periodo.
Quando richiedi un preventivo per un impianto di refrigerazione chiedi al fornitore di consegnarti anche la garanzia di prestazione debitamente compilata. Così avrai la certezza di acquistare un impianto affidabile, economico ed ecologico, evitando brutte sorprese in futuro.
Se non realizzi regolarmente un impianto di refrigerazione (o se addirittura lo fai per la prima volta), ti potrebbero mancare eventualmente la pratica e l'esperienza per riconoscere le insidie di questi progetti. Ne possono conseguire costosi difetti di esecuzione, maggiori spese e, a lungo termine, anche elevati costi di esercizio. L’opuscolo «Gli ostacoli più costosi per il committente», disponibile in tedesco e francese, descrive le insidie tipiche della fase di progettazione e illustra le possibilità per evitarle.
Scopri con pochi clic il tuo fabbisogno di refrigerazione ed elettricità
Lo strumento di calcolo per gli impianti di refrigerazione ti permette di stimare, inserendo pochi dati, il consumo elettrico, le emissioni totali di gas serra (TEWI) e l'economicità di un impianto.
È possibile inserire i dati di due diverse varianti di impianto e confrontare i risultati. D'ora in poi, con il tool del freddo 5.7 (2021), è possibile calcolare anche il recupero di calore e il fabbisogno coperto con il raffreddamento libero (free cooling).
I risultati possono essere riportati direttamente dal tool del freddo nella garanzia di prestazione per gli impianti di refrigerazione.
Scegli il tipo di compressore che fa al caso tuo
La struttura del compressore influisce notevolmente sull'efficienza energetica degli impianti di refrigerazione. Un determinato tipo di compressore, ad esempio, può rivelarsi particolarmente efficiente nel caso di un certo condizionatore, e meno efficiente nel caso di un impianto con freddo negativo. Oltre all'utilizzo, anche il refrigerante (ad esempio R-774 o R-513A) e l'ubicazione dell'impianto (ad esempio Davos o Zurigo) influiscono sull'efficienza. Il tool per compressori indica quale tipo di compressore è più efficiente a seconda del tipo di utilizzo.
Desideri saperne di più sui diversi tipi di compressori? Su Schede informative compressoritrovi schede informative su compressori alternativi, compressori a pistoni rotanti, compressori scroll, compressori a vite e compressori turbo.
Sfrutta il sottoraffreddamento per una maggiore efficienza e sicurezza operativa
Costruttori e progettisti intelligenti di macchine sottoraffreddano volutamente il refrigerante. Così facendo aumentano anche del 25 per cento la sicurezza operativa e l’efficienza energetica degli impianti di refrigerazione. La scheda informativa dedicata al tema del sottoraffreddamento descrive i tipi di sottoraffreddamento più rilevanti nonché i loro vantaggi e svantaggi e, inoltre, illustra concretamente come si raggiunge il sottoraffreddamento in modo efficace.
Simula il processo circolare di refrigerazione
Con il suo CoolPack, l’Università tecnica della Danimarca (DTU) mette a disposizione un programma gratuito per la simulazione e l’analisi termodinamica dei cicli frigoriferi e dei sistemi di refrigerazione semplici. La DTU propone anche il pacchetto professionale completo Pack Calculation Pro (a pagamento). È possibile simulare e fare un confronto energetico tra differenti impianti di refrigerazione con molti e diversi profili d'utente.
Valuta l'efficienza energetica con il metodo VDMA
L’associazione tedesca VDMA ha sviluppato un metodo, illustrato nella scheda di standardizzazione 24247 «Energieeffizienz von Kälteanlagen», che permette di calcolare l’efficienza energetica e ottimizzare gli impianti di refrigerazione. Nel 2017 la metodologia è stata convertita in un pratico e conveniente strumento informatico («Effizienz-Tool»). Attualmente anche i fornitori di compressori e sistemi del freddo mettono a disposizione in Internet pratici sistemi di calcolo che mostrano il comportamento energetico e termodinamico dei propri prodotti in diverse condizioni.
Nota bene: Per garantirne la sicurezza dell’esercizio e l’efficienza energetica, gli impianti di refrigerazione e i loro componenti devono essere dimensionati correttamente. A tale scopo sono disponibili ottimi programmi per la progettazione e il dimensionamento di compressori, condensatori, raffreddatori, evaporatori e accessori per lo sfruttamento del calore residuo, gratuiti e specifici per i diversi settori.
Gli impianti di refrigerazione sono impiegati per molteplici applicazioni e processi in più di 80 settori, dalla panetteria al magazzino per surgelati. Trova la soluzione ideale per migliorare l’efficienza energetica nel tuo settore specifico.
Supermercati
I frigoriferi impiegati nei supermercati presentano tuttora un notevole potenziale di risparmio. Montando, ad esempio, sportelli o vetrine sugli espositori refrigerati a temperatura positiva (per pesce, carne, latte, piatti pronti, ecc.) si possono ridurre del 45 per cento i costi energetici dell’impianto di refrigerazione. Oggi l’attenzione è puntata anche su nuove soluzioni, come l’utilizzo di eiettori, che consentono un risparmio del 15 per cento, e di prodotti refrigeranti naturali.
Piste di ghiaccio artificiale
Le piste di ghiaccio celano enormi potenziali in termini di efficienza energetica. SvizzeraEnergia, in collaborazione con l’Associazione svizzera delle piste di pattinaggio su ghiaccio GSK, ha elaborato alcune guide pratiche per i tecnici del ghiaccio e i gestori degli impianti, che illustrano in modo chiaro e semplice le principali misure e i campi d’intervento. Per saperne di più sulla costruzione e sull’esercizio delle piste di ghiaccio artificiale consulta la pagina dell' Associazione svizzera delle piste di pattinaggio su ghiaccio GSK.
Ristorazione e settore alberghiero
Alcuni studi rivelano che nel settore alberghiero vi è un potenziale di risparmio del 38% sul consumo di elettricità. SvizzeraEnergia ha messo a punto un ampio catalogo di misure di risparmio energetico, descritte nella guida «La gestione energetica nel settore alberghiero» (in tedesco). Al capitolo «Kühlung und gewerbliche Kälte» la guida fornisce consigli utili per una maggiore efficienza del freddo. Sul portale Hotelpower si trovano anche alcuni esempi pratici.
Energiemanagement in der Hotellerie
2006-04-01