Quando i ricci si preparano per il letargo, le giornate diventano più corte, più nebbiose e più fredde. La vita quotidiana scorre di nuovo più tranquilla e anche noi preferiamo il tepore delle nostre case. Grazie ai seguenti consigli potrai affrontare al meglio le giornate invernali e aumentare il comfort abitativo; in parole semplici come fare qualcosa di buono per te stesso e nel contempo risparmiare energia.
Utilizza lampadine a LED dimmerabili per regolare manualmente l'intensità della luce, riducendo così il consumo di energia. Rispetto alle lampadine tradizionali, i diodi a emissione di luce (LED) richiedono circa dieci volte meno energia. Per contrastare l'atmosfera cupa e il freddo del tardo autunno o per portare nella tua casa i colori brillanti di inizio autunno, puoi anche sperimentare diverse temperature di luce. Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina Illuminazione.
Prima di «andare in letargo», è importante fare quanto più possibile il «pieno di energia» (solare). Quando il tempo è bello, prenditi qualche ora di tempo per uscire di casa e andare nella natura. Fai un giro in Bicicletta o una passeggiata nello spettacolare paesaggio autunnale, con i suoi colori e i più bei tramonti dell'anno.
In estate si fa meno attenzione a una pulizia regolare della casa. Quando si passa invece più tempo all'interno, un ambiente sano diventa improvvisamente più importante. Se c'è polvere, l'aria sembra secca, anche se non lo è affatto, e il comfort abitativo ne risente notevolmente. Inoltre, la polvere che normalmente abbiamo in casa può anche contenere sostanze nocive e allergeniche o germi dannosi. Quindi, passa regolarmente l'aspirapolvere o usa uno straccio umido per togliere la polvere dalle superfici e dai tappeti.
Le piante sono un importante elemento decorativo, ma permettono anche di risparmiare energia. Per dare un po' di colore al grigio invernale, puoi abbellire la facciata della tua casa con diverse piante rampicanti. La loro presenza aumenta l'effetto isolante, con conseguente diminuzione dei costi per il riscaldamento. Ideali per far crescere queste piante sono le facciate più soleggiate, come quelle esposte a sud o ad ovest. Se non vuoi realizzare questo progetto in autunno, puoi rimandarlo alla primavera. In estate, le piante sulla facciata proteggono la casa anche dal caldo: così facendo, prendi due piccioni con una fava.
L'aria dell'ambiente può essere migliorata anche dall'interno. Se necessario, colloca in casa altre piante, così da umidificare l'aria. Metti un po' di coinquilini verdi in stanze diverse: ti forniranno gratuitamente una piacevole umidità dell'aria. Sii creativo e realizza la tua personale opera d'arte verde, direttamente dal tuo salotto.
Il freddo invernale richiede un impianto di riscaldamento funzionante ed efficiente. Impara come procedere allo sfiato degli impianti leggendo la story Spurgo del riscaldamento o i Consigli per l'inverno.
Goditi gli ultimi raggi di sole estivo e lasciali entrare in ogni caso in casa tua. In autunno il sole ha ancora parecchia energia e durante il giorno può riscaldare la tua casa a una temperatura gradevole. Apri tutte le tapparelle e le tende e lascia che la luce del sole entri liberamente in casa tua per tutto il giorno. Consiglio extra: questo ti aiuterà a risparmiare non solo sulle spese di riscaldamento, ma anche sulle bollette della luce.
In autunno, di notte e in alcuni giorni le temperature possono scendere anche di molto. Per evitare che anche la tua casa si raffreddi, tieni le finestre completamente chiuse per la maggior parte del tempo. Evita di lasciare le finestre in posizione di ribalta. Così il calore rimarrà a lungo nelle stanze. Se vuoi fare di più, per la notte puoi anche chiudere le tapparelle o le tende pesanti. Questo manterrà ancora meglio il calore all’interno della casa.
L’arieggiamento garantisce un buon clima interno e sufficiente aria fresca in casa. Le finestre a ribalta sempre aperte fanno sì che la casa si raffreddi. È meglio aprire completamente le finestre per 5-10 minuti almeno tre volte al giorno per poi richiuderle. L’arieggiamento a finestre spalancate migliora la qualità dell’aria nella tua casa ricambiando l’aria senza dispersione di calore. Se la tua casa è già dotata di un impianto di ventilazione forzata, non è necessario arieggiare ulteriormente.
In autunno è di nuovo l’ora di tutti quei caldi e morbidi golfini e felpe con cappuccio che d’estate scompaiono in fondo all’armadio. Le temperature oscillano molto in autunno: durante il giorno può fare molto caldo, quindi basta una maglietta, e la sera serve comunque un maglione o una giacca. Abbina il tuo abbigliamento in modo da poter ancora indossare qualcosa per ripararti dal freddo. Le fibre naturali come la lana sono particolarmente calde.
Nei primi giorni più freddi è spesso sufficiente utilizzare il riscaldamento solo occasionalmente come supporto. La maggior parte dei moderni sistemi di riscaldamento sono dotati di valvole termostatiche con cui è possibile regolare la temperatura ambiente desiderata. In tal caso il riscaldamento si attiva solo quando la temperatura ambiente scende sotto il valore desiderato. In autunno è spesso sufficiente riscaldare il salotto o altri ambienti di soggiorno e lasciare le camere da letto non riscaldate. I valori medi usuali per i singoli locali sono:
23 °C nel bagno (= posizione 4 della valvola termostatica)
20 °C nel soggiorno e nel salotto (= posizione 3)
17 °C nelle camere da letto e nel corridoio (= posizione 2)
nei locali usati saltuariamente (= posizione *)
Queste temperature indicative possono essere impostate individualmente. Se la camera da letto non è riscaldata, è meglio tenere chiusa la relativa porta.
Qui troverai alcuni consigli utili per il Riscaldamentosulla tua casa in modo energeticamente efficiente.
Trovi ancora più suggerimenti e trucchi nell’opuscolo «Abitare Meglio».