80 %
Un impianto fotovoltaico, installato su una superficie di circa 20 m2 di un tetto, riesce a coprire, in media, l’80 % del fabbisogno di elettricità di una famiglia di quattro persone che abita in una casa unifamiliare.
L’industria solare svizzera combatte la carenza di personale specializzato creando due nuovi apprendistati professionali. 186 apprendiste e apprendisti hanno iniziato la formazione nel 2024 - una pietra miliare per il futuro dell’energia.
Un impianto fotovoltaico, installato su una superficie di circa 20 m2 di un tetto, riesce a coprire, in media, l’80 % del fabbisogno di elettricità di una famiglia di quattro persone che abita in una casa unifamiliare.
Quattro m2 di collettori solari, combinati con un serbatoio d’accumulo dell’acqua calda, permettono di coprire oltre la metà del fabbisogno annuo di acqua calda di una famiglia di quattro persone.
Per raggiungere gli obiettivi climatici, occorrono specialisti in grado di pianificare, installare e mantenere in modo professionale gli impianti a energia solare. Swissolar, l’associazione professionale svizzera per l’energia solare, ha trovato una risposta a questa sfida insieme al centro di formazione Polybau e agli esperti di 20 aziende del settore: nuovi apprendistati. «È stato un evento di SvizzeraEnergia a farci aprire un dialogo con Polybau, che alla fine ha portato alla creazione dell’apprendistato solare», spiega Rita Hidalgo, responsabile della formazione di Swissolar. La stretta collaborazione tra Swissolar, SvizzeraEnergia e Polybau - un centro di formazione che già offre corsi di formazione per professioni affini - è stata fondamentale per il rapido successo del progetto.
Quello che mi motiva a imparare questo mestiere è soprattutto la sua grande varietà. Ci sono molti punti di contatto con altre professioni, cosa che trovo molto interessante. Inoltre, si è sempre all'aperto.
«La potenza installata degli impianti solari è raddoppiata più volte. Di conseguenza abbiamo bisogno di un numero sempre maggiore di persone in grado di installare e pianificare queste tecnologie», spiega Rita Hidalgo. Fino a poco tempo fa le aziende dovevano formare specialisti di altri settori, il che richiedeva molto tempo e non sempre era sostenibile. Ma dall’estate 2024, giovani come Ramon Hostettler stanno imparando da zero la professione del solare: «Gli aspetti più interessanti del mio lavoro quotidiano sono che ci si trova sempre di fronte a compiti diversi e talvolta anche a sfide che siamo in grado di risolvere da soli».
Ramon Hostettler è uno dei 186 nuovi apprendisti che hanno iniziato il nuovo apprendistato solare nel 2024 e hanno intrapreso il percorso per diventare installatrice/installatore di impianti solari AFC e montatrice/montatore di impianti solari CFP. Gli apprendisti imparano tutto ciò che serve per costruire un impianto solare: montaggio, installazione, manutenzione e smantellamento. A seconda della formazione precedente, è possibile richiedere un’abbreviazione dell’apprendistato, opzione di cui alcuni si avvalgono. Ciò significa che i primi installatori solari qualificati saliranno sui tetti già nell’estate del 2025. Si tratta di un’importante pietra miliare nello sviluppo del settore e dimostra che la professione sta riscuotendo sempre più interesse tra i giovani. L’apprendistato solare consente di ricevere una solida formazione in un settore in crescita e dinamico che apre un’ampia gamma di percorsi di sviluppo professionale.