SvizzeraEnergia

Rapporto di gestione 2024 di SvizzeraEnergia

Cosa si riesce a raggiungere quando imprese, associazioni e persone impegnate fanno fronte comune con SvizzeraEnergia? Il 2024 lo ha dimostrato in modo evidente: condividendo le conoscenze, creando reti e percorrendo insieme nuove strade, è possibile creare opportunità d’innovazione esattamente laddove è più necessario.

L'anno si è aperto con la nuova fase del programma di sostegno di SvizzeraEnergia per i Comuni, che ha permesso a ben 440 Comuni – un numero mai raggiunto prima – di dare il via ai propri progetti. Un altro elemento di rilievo dell’anno in questione è stata l’introduzione di nuovi apprendistati professionali, sviluppati con il supporto di SvizzeraEnergia: nell’agosto 2024, 186 giovani hanno iniziato la nuova formazione professionale come montatore/trice di impianti solari CFP e installatore/trice di impianti solari AFC. In questo modo, non solo hanno posto le basi per il proprio futuro professionale, ma contribuiscono anche attivamente a plasmare il futuro energetico del nostro Paese.

La domanda di personale qualificato rimane elevata, poiché il progresso tecnologico avanza rapidamente e la pressione per l’innovazione continua a crescere. Ed è proprio in questo contesto di sfide che si manifesta il valore della collaborazione: anche nel 2024, SvizzeraEnergia ha potuto contare su una rete solida e motivata. Insieme a circa 400 organizzazioni e aziende, sono stati realizzati circa 600 progetti innovativi. E non si tratta solo di iniziative con idee astratte, ma di soluzioni concrete per affrontare le sfide del futuro.

Anche nell’ambito dei servizi di consulenza abbiamo raggiunto traguardi significativi. Grazie alla prima consulenza di «calore rinnovabile», i proprietari di immobili hanno potuto beneficiare di un supporto gratuito e indipendente prima di passare a sistemi di riscaldamento rispettosi del clima. Nel 2024 è stata superata la soglia delle 30 000 consulenze effettuate. Resta tuttavia ancora molto da fare: entro il 2050 dovranno essere sostituiti circa un milione di impianti a combustibili fossili. Si tratta di una sfida molto impegnativa, ma al contempo anche di una grande opportunità.

Anche il progetto pilota sumo («sustainable mobility») evidenzia cosa sia possibile raggiungere grazie al connubio tra idee e persone. Il progetto sostiene le aziende nella promozione della mobilità sostenibile. Nel 2024, oltre 200 partecipanti hanno aderito agli eventi organizzati nell’ambito del progetto sumo, imparando gli uni dagli altri e sviluppando soluzioni insieme. Il successo della fase pilota ha portato direttamente all’istituzione di un servizio specializzato permanente, uno sviluppo che testimonia l’impatto positivo dell’iniziativa.

Siamo lieti di poter collaborare con un numero così elevato di organizzazioni impegnate e desideriamo ringraziarle per il loro costante impegno, la creatività e lo spirito d’innovazione che dimostrano ogni giorno. I loro progetti sono essenziali per un futuro energetico sicuro e rinnovabile in Svizzera. Le sfide dei prossimi anni continueranno a metterci alla prova, ma siamo convinti che insieme riusciremo ad affrontare questi compiti con forza innovativa, coraggio e spirito collaborativo.

Cordiali saluti

Patrick Kutschera, vicedirettore dell’Ufficio federale dell’energia e direttore del programma SvizzeraEnergia

Tim Frey, capo del programma SvizzeraEnergia

Iscriviti alla newsletter di SvizzeraEnergia

Efficienza energetica

Lingue
Socialmedia
bundesbanner it