Consumo proprio: usa l'energia solare in modo diretto ed efficiente

Consumo proprio significa produrre elettricità solare sul tetto o sulla facciata della tua casa e consumarla direttamente, senza immetterla nella rete. Avrai così elettricità a prezzi convenienti, pur rimanendo allacciato alla rete elettrica.

image
Contenuto

Cosa c'è da sapere

Se produci più di quanto consumi

Se produci più di quanto consumi, l’azienda elettrica locale è tenuta ad acquistare e rimunerare l'elettricità prodotta in eccedenza.


Nella rete elettrica

Se la tua produzione non è sufficiente a coprire il tuo consumo (ad es. in inverno o di notte), acquista elettricità dalla rete.


Risparmia denaro

Con ogni chilowattora prodotto e consumato in proprio, risparmi sui costi dell'elettricità.


Cosa posso fare

Il consumo proprio conviene perché l'elettricità autoprodotta è più economica di quella prelevata dalla rete. Ciò dipende dal fatto che la tariffa elettrica (in genere 25 ct./kWh nell'alta tariffa) è composta non solo dal prezzo dell'elettricità stessa, ma anche dai costi di utilizzazione della rete e varie tasse. Gli ultimi due fattori non rientrano nel conteggio dell'elettricità consumata in proprio che è quindi più economica.

Il consumo proprio nelle case unifamiliari è semplice, redditizio ed ecologico: per ogni chilowattora prodotto dal tuo impianto e consumato in proprio risparmi circa 25 centesimi sui costi d’acquisto dell'elettricità. A seconda dalla percentuale di elettricità consumata in proprio (quota di consumo proprio), grazie al consumo proprio potrai risparmiare fra CHF 300.- e CHF 700.- all’anno, cui si aggiungono i proventi dalla vendita della produzione eccedente. «Il manuale per l'ottimizzazione del consumo proprio «Ottimizzare l'autoconsumo di elettricità solare. Manuale utente» » illustra come puoi aumentare il tuo consumo proprio.

image
pdf

Manuale utente: Ottimizzare l'autoconsumo di elettricità solare...

2023-05-08
ITFRDE

Il consumo proprio nelle case plurifamiliari è ecologico, redditizio e semplice se lo affronti nel modo giusto. Occorre soprattutto incontrarsi e discuterne insieme. A questo proposto consulta la «Guida pratica per il consumo proprio». Per scoprire tutti i vantaggi del consumo proprio nelle case plurifamiliari, consulta l'opuscolo «Consumo proprio di elettricità solare: Nuove possibilità per gli stabili plurifamigliari e le aree».

image
pdf

Guida pratica per il consumo proprio...

2023-05-01
image
pdf

Consumo proprio di elettricità solare: Nuove possibilità per gli stabili plurifamiliari e le aree...

2018-09-12

Dal 2018 esiste il «raggruppamento ai fini del consumo proprio» (RCP). L'RCP agisce come un unico grande cliente finale nei confronti dell'azienda di approvvigionamento energetico e provvede autonomamente alle misurazioni interne dei partecipanti. Ecco le regole più importanti in materia di RCP:

  • più proprietari fondiari possono raggrupparsi, nel luogo di produzione, ai fini del consumo proprio comune;

  • i fondi facenti parte del raggruppamento devono essere adiacenti senza soluzione di continuità (ad eccezione di strade, corsi d'acqua e linee ferroviarie);

  • l’energia elettrica consumata in proprio non deve passare attraverso la rete pubblica;

  • la potenza totale di tutti gli impianti di produzione del raggruppamento deve essere pari ad almeno il 10 per cento della potenza allacciata del raggruppamento.

Per il raggruppamento di locatari o affittuari vale inoltre quanto segue:

  • si possono addebitare solo i costi effettivamente sostenuti in funzione del consumo;

  • dai costi devono essere dedotti i ricavi conseguiti attraverso l’elettricità immessa in rete;

  • l'elettricità consumata in proprio non può più essere addebitata per chilowattora più di quanto i locatari o gli affittuari pagherebbero all'azienda di approvvigionamento elettrico.

Il consumo proprio nelle imprese è ecologico, semplice e redditizio. I costi dell'energia solare prodotta sul tetto della propria impresa oggi sono in molti casi inferiori ai costi dell'elettricità prelevata dalla rete. Così le aziende possono risparmiare consumando l'elettricità che esse stesse producono. I prezzi in continuo calo degli impianti fotovoltaici e condizioni quadro migliori aumentano l'attrattività del consumo proprio di elettricità solare anche per le imprese. Per la redditività dell’impianto fotovoltaico è decisivo coordinare la dimensione dell’impianto con il profilo di consumo individuale. L'opuscolo «Elettricità solare per il consumo proprio: nuove possibilità per la vostra azienda» e il relativo rapporto informativo (in tedesco) spiegano come funziona il consumo proprio nelle imprese e a quali aspetti va prestata particolare attenzione nella fase di attuazione. Sulla base di alcuni esempi pratici, vari imprenditori espongono le loro esperienze maturate in qualità di produttori di elettricità solare e illustrano come l’investimento nell’energia solare si sia rivelato un successo per la propria impresa. Anche le imprese si possono riunire in raggruppamenti ai fini del consumo proprio (RCP).

image
pdf

Elettricità solare per il consumo proprio: Nuove possibilità per la vostra azienda...

2017-08-29
image
pdf

Eigenverbrauch von Solarstrom in der Wirtschaft...

2017-10-31

Tool e calcolatori

Con i seguenti strumenti e calcolatori puoi calcolare approssimativamente la produzione energetica, il costo totale, i tempi d’ammortamento e trovare gli incentivi disponibili per il tuo impianto solare.

Calcolatore solare: calcolatore dei costi e benefici del tuo impianto solare

Calcola la produzione e i costi di un impianto solare
Visualizza altri tool

Materiale informativo e documenti

image
pdf

Manuale utente: Ottimizzare l'autoconsumo di elettricità solare...

2023-05-08
image
pdf

Guida pratica per il consumo proprio...

2023-05-01
image
pdf

Consumo proprio di elettricità solare: Nuove possibilità per gli stabili plurifamiliari e le aree...

2018-09-12
image
pdf

Eigenverbrauch von Solarstrom in der Wirtschaft...

2017-10-31
Visualizza altri documenti
Efficienza energetica

Lingue
Socialmedia
bundesbanner it