Acquistare un'auto elettrica usata: cosa devo sapere?

Informazioni e consigli per auto elettriche usate.

A circa cinque anni dal debutto su larga scala delle prime auto elettriche prodotte dalle grandi case automobilistiche, il mercato dell’usato vede oggi una crescente disponibilità di questi modelli. In questo articolo scoprirà cosa occorre sapere prima di passare a un’auto elettrica e cosa valutare al momento dell’acquisto.

L’usato elettrico: tante auto al giusto prezzo

Sapeva che il numero di auto usate acquistate in Svizzera è circa quattro volte superiore al numero di auto nuove? Le auto elettriche di seconda mano rappresentano un’occasione ideale per passare alla propulsione elettrica con un budget ridotto. Il mercato, essendo ancora in evoluzione, offre molte auto al giusto prezzo. Alcuni modelli elettrici sono disponibili a prezzi molto convenienti e l'offerta è in continua crescita.

Auto elettriche: panoramica attuale del mercato svizzero

Attualmente, il tema della svalutazione delle auto elettriche è spesso oggetto di discussione. Nel settore delle auto usate, tuttavia, questo aspetto diventa particolarmente rilevante: senza perdita di valore non ci sarebbero occasioni interessanti. La svalutazione è massima nei primi quattro anni. La maggior parte delle auto subisce una perdita del 50% circa del proprio valore nei primi quattro anni. Pochissime auto continuano a svalutarsi allo stesso ritmo dopo questo periodo di tempo.

Le batterie delle auto elettriche durano più di quanto pensa!

Il cuore dell’auto elettrica è la batteria che eroga energia per la propulsione. Per anni, la batteria è stata il grande punto interrogativo per i potenziali acquirenti di auto elettriche. Le esperienze sono positive: le case automobilistiche offrono un’ampia garanzia di 8–10 anni e da 150’000 fino a 200’000 km sulle batterie delle auto elettriche. Una garanzia che supera di gran lunga quella fornita per la maggior parte degli altri componenti dell’auto. Si garantisce che la capacità della batteria corrisponde ancora ad almeno il 70% dello stato originale. Con percorrenze superiori ai 200’000 chilometri, secondo Aviloo, la maggior parte delle batterie mantiene oltre l’80% della propria capacità originale e risulta quindi utilizzabile ben oltre il consueto periodo di garanzia. Oggi si può contare su un chilometraggio di 300’000 km e fino a oltre 500’000 km. Nella maggior parte dei casi, quindi, la batteria dell’auto elettrica sopravvive al veicolo.

Come posso calcolare i miei cicli di ricarica?

Per calcolare i suoi cicli di ricarica teorici utilizzi questa formula:

Cicli di ricarica teorici = numero di chilometri totali / autonomia massima

Maggiori informazioni nel video:

Cosa occorre sapere quando si acquista un’auto elettrica usata

La garanzia di 8 anni e 160’000 km sulla batteria si applica anche all’acquisto di un’auto usata.

Quindi, se ha adocchiato un’auto usata di quattro anni, la garanzia sulla batteria è valida per altri quattro anni (oppure fino al raggiungimento dei 160’000 km).

Per maggiore sicurezza si possono richiedere procedure di test e certificati di prova.

Può rivolgersi ai concessionari ufficiali, a un’officina indipendente o ai Centri tecnici del TCS. Richieda al venditore un certificato di questo tipo prima di firmare il contratto di acquisto (a partire da 50’000 km e/o 3 anni di età del veicolo).

Le batterie delle auto elettriche spesso possono essere riparate, invece di essere sostituite.

In caso di guasto, le batterie non devono essere necessariamente sostituite. Spesso si possono riparare. Non di rado, a essere difettose non sono le celle della batteria, ma un sensore, un cavo, un tubo o il caricatore di bordo. Se si tratta della batteria, molte volte è possibile sostituire le singole celle.

Cosa significa «State of Health» (SOH) delle batterie delle auto elettriche?

Lo State of Health (SOH), stato di salute, descrive le condizioni attuali della batteria dell’auto elettrica rispetto alle condizioni del prodotto nuovo, e solitamente viene espresso in percentuale. Per esempio: un SOH del 90% significa che la batteria ha ancora il 90% della sua capacità originale. In altre parole, l’autonomia è pari al 90% dell’autonomia dell’auto nuova.

Fattori che influenzano il SOH

  • Età della batteria (numero di anni)

  • Numero di cicli (quante volte è stata caricata/scaricata)

  • Utilizzo della ricarica rapida (CC) rispetto alla ricarica lenta (CA)

  • Periodi di inattività a batteria carica

  • La ricarica a bassa temperatura

Come posso controllare il SOH?

Esistono diverse opzioni per controllare il SOH. Alcune auto elettriche indicano lo stato sul display del veicolo. Lo stato della batteria delle auto elettriche può essere letto dall’interfaccia di diagnosi del veicolo in officina, servendosi di un’apparecchiatura di prova. I più noti sono i test di Aviloo, offerti da numerose officine e da alcuni Centri tecnici del TCS.

La grafica di Aviloomostra il ciclo di vita multiplo delle batterie e la correlazione con il SOH (stato della batteria).

image

Si consiglia vivamente di effettuare un controllo ufficiale al più tardi un paio di settimane prima della scadenza della garanzia della batteria, ovvero quando il veicolo ha poco meno di 8 anni. Un test della batteria presso il TCS può costare circa CHF 75.-. Successivamente, raccomandiamo di richiedere il SOH ogni uno o due anni durante il service del veicolo. Finché non nota nulla (ad esempio, una riduzione improvvisa dell’autonomia, messaggi di errore, operazioni di ricarica interrotte più volte), solitamente non v’è motivo di testare più spesso il SOH.

Autonomia: quanto mi serve davvero?

L’autonomia è una questione cruciale per le auto elettriche. Valuti di quale autonomia ha realisticamente bisogno: se percorre 20 km per andare al lavoro e altri 20 km per tornare (5 volte a settimana), generalmente è sufficiente una ricarica a settimana.

Quando si devono affrontare lunghi tragitti? Si chieda quanto tempo normalmente guida senza fare pause. Le esperte e gli esperti del traffico consigliano, per prudenza, di fare una pausa dopo al massimo 2,5 ore. In condizioni realistiche si tratta di 200 fino a un massimo di 250 km (normalmente in estate). Come può vedere, un’auto usata, con 400 km di autonomia originale, sarebbe assolutamente sufficiente anche per i viaggi delle vacanze, considerando che in Svizzera e nell’UE è presente almeno una stazione di ricarica rapida ogni 60 chilometri di autostrada.

Come calcolare l’autonomia per le auto elettriche usate

Il valore WLTP (Worldwide Harmonized Light Vehicles Test Procedure) indica la distanza che potrebbe percorrere un’auto elettrica nuova. Le seguenti condizioni generali influenzano questo valore nella realtà (valori medi):

Influenze negative sull’autonomia

Regola generale:

  • Temperatura: 1% in meno per ogni grado di temperatura esterna inferiore ai 23 gradi (a 8 °C quindi 15% in meno di autonomia)

  • Velocità: a 100 km/h il consumo è inferiore di circa il 30% rispetto a 120 km/h

  • Montagne: per ogni 1000 m di dislivello si perdono circa 30 km di autonomia. Il recupero ne riguadagna una buona parte.

  • Degrado: primi 100’000 km 5–10% in meno, successivamente solo circa il 5% per i successivi 200’000 km.

Influenze positive sull’autonomia

La maggior parte delle auto elettriche presenta una modalità di guida con recupero, particolarmente utile in discesa. Si recupera fino al 30% dell’energia consumata durante la salita. Esempio: se si arriva al Sempione con il 30% di carica, 70 km più in basso, sul Lago Maggiore, la carica della batteria sarà ancora del 30%.

Autonomia stimata secondo il modello del veicolo

Il Catalogo dei consumiconsente di visualizzare non solo l'autonomia delle auto nuove attualmente vendute in Svizzera secondo il ciclo misto WLTP, ma anche l'autonomia stimata in estate e in inverno per i tragitti urbani, extraurbani e autostradali:

image

Segui la corrente: conviene rispetto a benzina o diesel

Un altro vantaggio del passaggio a un’auto elettrica usata sono i costi energetici. La regola generale è: i costi energetici di un’auto elettrica sono la metà rispetto ai costi di un motore a combustione se si ha la possibilità di ricaricare alla tariffa elettrica per uso domestico presso il proprio domicilio o sul posto di lavoro.

Base di calcolo: prezzo per l’elettricità CHF 0.30 a kWh, benzina CHF 1.60 al litro, consumo 6 litri di benzina, 18 kWh di elettricità ogni 100 km

Se confrontiamo i costi energetici per chilometro, emerge il seguente quadro:

image

I 4 passaggi per acquistare un’auto elettrica usata

Per la maggior parte dei consumatori (e per molti venditori) si tratta del primo acquisto di auto elettriche usate. Ecco come prepararsi. 1. In primo luogo, è importante sapere cosa si sta cercando e quali esigenze dovrebbe soddisfare l’auto.

Si tratta di una seconda auto per le commissioni quotidiane, di un veicolo per pendolari, di un’auto di famiglia che deve affrontare lunghi viaggi per le vacanze? È auspicabile una possibilità di ricarica rapida? Quale autonomia deve avere? Ha la possibilità di caricare a tariffe convenienti presso la sua abitazione, sul lavoro o in un’altra destinazione che frequenta regolarmente? Qual è il suo budget? Qual è l’efficienza energetica del veicolo?

2. Una volta chiarito tutto questo, potrà impostare i filtri corrispondenti e cercare in modo mirato.

Ad esempio su Autoscout24, carmarketo Comparis.

3. Quando si trovano offerte interessanti, è importante assicurarsi che il rivenditore sia serio e che le condizioni dell’auto corrispondano effettivamente all’annuncio.

È presente un libretto di manutenzione ed è compilato correttamente? È accluso un certificato della batteria? È incluso un cavo di ricarica per wallbox con connettore di tipo 2 e uno per ricariche di emergenza alle prese domestiche? L’auto ha avuto incidenti, presenta danni alla carrozzeria? Il telaio, i freni e gli alberi di trasmissione sono in buone condizioni? L'auto è stata sottoposta a perizia ed è ancora in garanzia? In caso di dubbio, è sempre consigliabile far esaminare l’auto usata da un ente specializzato.

4. Giri di prova con esperienze di ricarica incluse: basta provare!

Chieda al suo garage se può provare l’auto elettrica usata per uno o più giorni. Caricare mentre si è in viaggio è più semplice di quanto si pensi. In Svizzera trova più stazioni di ricarica che stazioni di servizio!

La sua checklist per l’acquisto di un’auto elettrica usata

  • Età e chilometraggio: verificare le garanzie

  • Stato generale: test dell’auto usata presso il TCS o in un garage

  • Test/certificato della batteria

  • Service completo effettuato e libretto di manutenzione compilato?

  • L’autonomia è sufficiente per le mie esigenze?

  • È possibile la ricarica rapida con CCS?

  • Pneumatici estivi/invernali

  • Effettuare un giro di prova e una ricarica di prova

Conclusioni

Se si cerca un’auto usata si possono trovare auto elettriche di seconda mano di alta qualità, affidabili e durevoli a un giusto prezzo. Chi ha la possibilità di ricaricare a casa propria o sul posto di lavoro, oppure può decidere autonomamente di installare una stazione di ricarica, non dovrebbe pensarci due volte. Fanno eccezione solo le auto che devono trainare spesso carichi pesanti (ad esempio roulotte o trailer per cavalli), così come coloro che guidano esclusivamente su lunghe tratte o che guidano molto poco (meno di 5000 km all’anno). Per la grande maggioranza delle automobiliste e degli automobilisti, un’auto elettrica usata è comunque una scelta intelligente: economica ed ecologica.

Aiuto l’ambiente se sostituisco la mia auto a benzina o diesel con un’auto elettrica?

Il passaggio a un’auto elettrica, dal punto di vista del clima, è quasi sempre più utile rispetto a continuare a utilizzare il vecchio motore a combustione. Non solo: per il clima è decisamente meglio anticipare e non rimandare il passaggio. Lo dimostranodiversi studi dell’UFE odell’IFEU o dell’IFEU, Istituto per l’energia e la ricerca ambientale di Heidelberg.

image
Efficienza energetica

Lingue
Socialmedia
bundesbanner it