Calore rinnovabile: le pompe di calore

image

Volete sostituire il vostro riscaldamento fossile e scoprire se riscaldare con la pompa di calore è una valida alternativa che sfrutta l’energia rinnovabile? Oppure desiderate rimpiazzare il riscaldamento elettrico con un sistema efficiente e a basso consumo di energia? Riscaldare con le pompe di calore è una soluzione semplice e sicura. Le pompe di calore sono un sistema sempre più apprezzato, poiché consentono di ridurre i costi a lungo termine e risparmiare energia. Verificate se casa vostra è adatta all’installazione di una pompa di calore e approfittate dei vantaggi di questo sistema di riscaldamento rinnovabile. Vale la pena sostituire il riscaldamento.

Domande frequenti

Una pompa di calore funziona come un frigorifero, ma al contrario: mentre il frigorifero sottrae il calore al suo interno e lo rilascia all’esterno, la pompa di calore preleva l’energia dall’aria, dal terreno o dall’acqua e la rilascia alla casa. La denominazione delle diverse pompe di calore può essere spiegata sull’esempio della pompa di calore aria-acqua: la prima parte (aria) designa la fonte di calore/energia, la seconda parte (acqua) indica il mezzo di distribuzione del calore.

Se rispetto ad altri sistemi i costi d’investimento delle pompe di calore sono più alti, il loro esercizio è più conveniente: con l’energia elettrica che utilizzano generano da tre a cinque volte la quantità di energia termica. In molti casi è utile produrre autonomamente l’energia elettrica necessaria con un impianto fotovoltaico. Se i pannelli solari sono installati sul proprio tetto, il contributo per la protezione dell’ambiente è ancora maggiore e in più si riducono i costi di riscaldamento. L’impianto fotovoltaico può essere integrato con un accumulatore di elettricità solare (batterie) che consente di utilizzare l’elettricità generata anche nei mesi invernali. In questo modo aumenta ulteriormente l’efficienza d’esercizio del riscaldamento con pompe di calore.

Per un riscaldamento efficiente è determinante la fonte di calore: le pompe di calore geotermiche, seppur più costose in fase di costruzione a causa della necessaria trivellazione, consumano fino a un terzo in meno di energia elettrica rispetto alle pompe di calore aria-acqua. Inoltre grazie al GeoCooling, con le sonde geotermiche è possibile ottenere un raffreddamento «dolce».

Una pompa di calore è più efficiente se funziona con temperature di mandata più basse: per questo motivo solitamente abbinarla al riscaldamento a pavimento è più funzionale che utilizzare i termosifoni. Tuttavia grazie alle nuove pompe di calore con inverter si raggiungono buoni livelli di efficienza anche utilizzando i termosifoni.

Quale sia la pompa di calore più adatta come sistema rinnovabile alle vostre esigenze dipende da diversi fattori. Se sostituite il riscaldamento sono determinanti l’ubicazione della vostra casa, le fonti di energia naturali disponibili e la sostanza costruttiva. Solitamente installare una pompa di calore in un vecchio edificio non pone alcun problema e conviene. Chiedete al consulente di illustrarvi le possibilità esistenti.

  • Aria-aria:

    una pompa di calore aria-aria necessita di un impianto di ventilazione. Questo sistema di riscaldamento preleva l’energia termica dall’aria di scarico attraverso uno scambiatore di calore, e la rilascia nell’ambiente. Si tratta di un principio utilizzato soprattutto nelle abitazioni con uno standard di costruzione elevato (Minergie-P).

  • Aria-acqua:

    la pompa di calore aria-acqua preleva l’energia termica dall’aria ambiente e attraverso un processo fisico la rende utilizzabile per il riscaldamento. Il grande vantaggio delle pompe di calore aria-acqua sta nel fatto che non richiedono complessi interventi di trasformazione, ma sono utilizzabili ovunque in breve tempo e risultano più convenienti di altri sistemi. Funzionano con una temperatura esterna fino a -20 gradi.

  • Salamoia-acqua:

    la pompa di calore salamoia-acqua funziona indipendentemente dalla temperatura esterna e preleva l’energia direttamente dal suolo. Per sfruttare la geotermia servono perforazioni fino a 300 metri ed è necessario verificare anticipatamente la possibilità di ottenere la relativa autorizzazione.

  • Acqua-acqua:

    nella pompa di calore acqua-acqua la fonte di calore è costituita da un serbatoio d’acqua esistente. Grazie alla loro temperatura costante tutto l’anno, le acque freatiche offrono una fonte di calore rinnovabile e affidabile per riscaldare con le pompe di calore. È necessario verificare anticipatamente la possibilità di ottenere l’autorizzazione per perforare fino al livello della falda freatica. La tecnologia in continua evoluzione permette di sfruttare anche l’acqua di scarico e le acque superficiali. Soprattutto per i grandi insediamenti e i grandi impianti di riscaldamento possono essere sfruttati anche laghi, fiumi o canali di scarico. In questo caso il sistema necessita di un impianto filtrante, perché in sua assenza le tubature e la pompa verrebbero sporcate dalle particelle. Normalmente questo sistema è troppo costoso per le case unifamiliari.

Le autorità preposte alla protezione delle acque utilizzano le cosiddette mappe GIS che indicano dove di regola le sonda geotermiche sono autorizzate e dove sono vietate. Inserite il vostro indirizzo su questo sito: posso-perforare.ch. Se il vostro Cantone di domicilio non offre ancora un’interfaccia, dovete rivolgervi direttamente all’autorità cantonale preposta alla protezione delle acque. Scegliete una società di perforazione con sigillo di qualità: è importante anche per poter ottenere eventuali contributi di promozione cantonali. Questi ultimi devono sempre essere richiesti al servizio cantonale dell’energia prima dell’inizio dei lavori.

Riscaldare con le pompe di calore è leggermente più costoso in termini d’investimento rispetto, ad esempio, alla sostituzione del riscaldamento fossile con un sistema analogo, ma i costi energetici e d’esercizio sono inferiori, poiché oltre due terzi dell’energia provengono dall’ambiente. Questo risulta evidente nel conteggio. Inoltre la garanzia dell’approvvigionamento è garantita tutto l’anno e la fonte di calore non è soggetta a oscillazioni del prezzo. I sistemi basati su pompe di calore durano almeno 20 anni. Avete quindi la possibilità di preventivare in modo adeguato le spese e non rischiate brutte sorprese con i costi di riscaldamento.

Per effettuare questo calcolo utilizzate il nostro calcolatore dei costi di riscaldamento. Se sostituite il vostro riscaldamento fossile con una pompa di calore ad efficienza energetica, lungo un periodo di 20 anni potete ottenere risparmi tra il 10 e il 30%.

Hai altre domande?

Contatta i nostri specialisti dell’energia

Infoline0848 444 444

Per saperne di più

Efficienza energetica

Lingue
Socialmedia
bundesbanner it