Strategia del programma 2021–2030
Il programma SvizzeraEnergia è stato istituito nel 2001 dal Consiglio federale e da allora attua le disposizioni sancite dagli articoli 47, 48 e 50 della legge sull’energia, promuovendo l’incremento dell’efficienza energetica e della percentuale di energie rinnovabili. SvizzeraEnergia sostiene con misure volontarie l’economia, le economie domestiche e gli enti pubblici nel loro impegno per una maggiore efficienza e a favore delle energie rinnovabili. Il programma, in particolare, promuove l’attuazione di misure normative in ambito di efficienza energetica e di energie rinnovabili nonché lo sviluppo di misure di sostegno a favore della Strategia energetica 2050. Grazie a questi incentivi SvizzeraEnergia accelera l’attuazione della politica energetica e riduce l’onere richiesto ai gruppi target.
La strategia del programma SvizzeraEnergia 2021–2030 definisce tre campi di intervento prioritari:
efficienza degli edifici ed energie rinnovabili per le economie domestiche;
mobilità delle economie domestiche e delle aziende;
impianti e processi nell’industria e nei servizi.
Questi tre ambiti sono responsabili del 74 % del consumo energetico in Svizzera. Di conseguenza circa i tre quarti del budget complessivo devono essere destinati a progetti con riferimenti tematici ad almeno uno di questi tre ambiti. Tali progetti riguardano i tre campi di intervento prioritari o argomenti trasversali con una componente tematica equivalente.
Trovate informazioni più dettagliate nella Strategia del programma 2021–2030:
Nel 2018 il Consiglio federale ha deciso che il programma SvizzeraEnergia verrà portato avanti almeno fino al 2030. Nel 2024 è stato possibile investire complessivamente 54 milioni di franchi in nove campi di intervento e temi trasversali. Nei campi di intervento prioritari - efficienza energetica degli edifici, mobilità, impianti e processi - è confluito circa il 60 % dei fondi stanziati. Poco più del 25 % è andato agli altri campi di intervento, che comprendono ad esempio gli apparecchi elettrici e gli impianti di grandi dimensioni per le energie rinnovabili. Il restante 15 % è confluito in progetti dedicati a temi trasversali.
L’utilizzo del 92 % del budget annuale nel 2024 può essere spiegato da diversi fattori. Carenze a livello di risorse interne hanno fatto sì che non tutti i progetti potessero essere portati avanti come previsto. Inoltre, una parte delle uscite previste all’interno di questo gruppo di uscite rientrano tra le uscite per le consulenze.
Nel 2024 i fondi complessivi investiti, pari a 54 milioni di franchi, sono stati distribuiti su un portafoglio di 596 contratti e 385 organizzazioni.