Le banche aderenti all’Associazione Svizzera dei Banchieri (ASB) assumono un ruolo importante nel raggiungimento dell’obiettivo climatico «saldo netto pari a zero» entro il 2050. A partire dal 2024, le banche aderenti all’ASB si sono impegnate a sensibilizzare i clienti che usufruiscono di un’ipoteca sull’efficienza energetica dei loro immobili e a sostenerli per incrementarla. Nell’intervista che segue, il CEO di Banca Migros Manuel Kunzelmann valuta l’importante impegno delle banche.
Come parte del Gruppo Migros, la Banca Migros vive i valori forti della Migros, tra i quali rientra anche la sostenibilità. Le nuove direttive dell’Associazione Svizzera dei Banchieri coincidono con l’obiettivo della Migros di ridurre notevolmente le emissioni di CO2. Sono uno strumento mirato per affrontare sistematicamente con la nostra clientela il tema della sostenibilità. Nel caso delle ipoteche, si tratta di un aspetto rilevante al di là degli investimenti in titoli, visto e considerato che un quarto circa delle emissioni di gas serra è causato dagli edifici.
Nella consulenza indichiamo quando sono necessari quali investimenti per migliorare l’immobile dal punto di vista energetico. Ne vale la pena non solo per l’ambiente, ma anche per la nostra clientela: Se l’immobile viene sottoposto a una buona manutenzione per l’intero ciclo di vita e viene ristrutturato regolarmente, il suo valore cresce. Allo stesso tempo, i risanamenti energetici riducono i costi d’esercizio e aumentano la qualità abitativa.
I clienti ricevono da noi una proposta sulle misure di risanamento energetico necessarie e sulle tempistiche, oltre alle possibilità di finanziamento. Sulla base di questa proposta, li mettiamo in contatto con specialisti selezionati che analizzeranno l’immobile in loco e si occuperanno della realizzazione concreta. La nostra offerta ha lo scopo di aiutare a riunire tutti gli aspetti necessari per la soluzione: analisi, consulenza, finanziamento e realizzazione del progetto.
La sostituzione del riscaldamento è la leva più importante per raggiungere gli obiettivi climatici ambiti. Sempre più Cantoni non consentono più la sostituzione con nuovi riscaldamenti fossili. Negli altri Cantoni cerchiamo di motivare i proprietari a passare spontaneamente a una soluzione sostenibile. In questo li assecondiamo con interessanti possibilità di finanziamento.
Dopo la consulenza immobiliare sostenibile possiamo mediare il contatto con un esperto del programma «calore rinnovabile», il quale valuterà in loco, senza impegno e gratuitamente, misure concrete per la sostituzione del riscaldamento o per risanamenti energetici. L’assunzione dei costi da parte della Confederazione garantisce che il maggior numero possibile di proprietari di immobili possa accedere a questa preziosa consulenza.