In Svizzera sono ancora in funzione moltissimi riscaldamenti fossili e inefficienti riscaldamenti elettrici, benché i sistemi di riscaldamento rinnovabile aiutino non solo l’ambiente, ma anche il portafoglio. Anche molte proprietà condominiali sono ancora riscaldate con combustibili fossili o in modo puramente elettrico. Mentre i proprietari di un condominio possono ristrutturare le loro quattro mura come desiderano, devono consultarsi con i comproprietari quando ristrutturano la proprietà comune. Di solito si tratta dell’impianto di riscaldamento. Poiché per la riqualificazione è necessario il consenso della maggioranza dei condomini, questo progetto presenta alcune sfide; Qui imparerete in modo molto semplificato come procedere.
Discutete tempestivamente di un’eventuale sostituzione dell’impianto di riscaldamento, ad esempio in occasione dell’annuale assemblea condominiale. Quanto prima si pianifica la sostituzione del riscaldamento, maggiori sono le possibilità di trovare la soluzione migliore in termini di variante di riscaldamento e di finanziamento. Per tale ragione, si raccomanda di avviare le riflessioni quando il riscaldamento ha dieci o più anni.
Se l'argomento è stato discusso con le altre parti, l'amministratore o i singoli membri dell'associazione dei proprietari dovrebbero informarsi sui possibili sistemi di riscaldamento, ad esempio chiedendo una prima consulenza gratuita «calore rinnovabile». Durante la prima consulenza, un esperto «prima consulenza fa il punto della situazione direttamente sul posto, redige un rapporto di consulenza e illustra i sistemi di riscaldamento rinnovabile più adatti per il vostro edificio e per l’ubicazione specifica.Qui trovate maggiori informazioni sulla prima consulenza gratuita «calore rinnovabile»
Al termine di questa ricerca, a tutte le parti interessate vengono presentati i possibili sistemi di riscaldamento a energia rinnovabile e i relativi costi. Le parti potrebbero non riuscire ad accordarsi su un sistema di riscaldamento; perciò, cercate di illustrare tutti i vantaggi dei possibili sistemi, eventualmente con l’aiuto di un mediatore. Poiché il rinnovo dell’impianto di riscaldamento contribuisce a preservare il valore dell’immobile, in casi estremi ogni comproprietario può ottenere in giudizio la partecipazione di tutte le parti alle spese di risanamento.Qui trovate maggiori informazioni sui sistemi di riscaldamento rinnovabile
Nella scelta del sistema di riscaldamento, non tenete conto unicamente dei costi d’investimento iniziali, ma anche dei costi energetici e di esercizio previsti lungo l’intera durata di vita dell’impianto, che mediamente è di vent’anni. Generalmente, i costi d’investimento sostenuti vengono distribuiti tra i singoli proprietari in base alle quote di proprietà. Affinché la sostituzione dell’impianto di riscaldamento non debba essere finanziata attraverso il conto delle spese di gestione, i proprietari per piani possono ricorrere fondamentalmente a tre opzioni di finanziamento: un fondo di rinnovamento, un prestito o un’ipoteca.Qui trovate maggiori informazioni sulle diverse opzioni di finanziamento
Dopo essersi accordati sull’impianto di riscaldamento, grazie alla prima consulenza e a un eventuale confronto dettagliato delle varianti, i proprietari per piani possono richiedere più offerte e scegliere infine a chi affidare i lavori.
In molti casi (a seconda della tecnologia e dell’ubicazione), per la sostituzione del riscaldamento è necessario un permesso di costruzione e talvolta una concessione (ad esempio per il prelievo dell’acqua di falda) da parte del Comune. Informatevi tempestivamente sugli eventuali requisiti.
Molti Cantoni riconoscono incentivi finanziari per la sostituzione di riscaldamenti elettrici, a gas e a olio combustibile. Considerate anche questo aspetto nelle vostre riflessioni. Assicuratevi di richiedere gli incentivi finanziari prima di iniziare i lavori e fatevi rilasciare la relativa conferma.Scoprite le opportunità di finanziamento su