Casa monofamiliare in Grand’Rue 12a, 2054 Chézard (superficie da riscaldare: ca. 200m2)
Incontro con un esperto/a «prima consulenza» per il cambiamento del riscaldamento e successiva richiesta di preventivo per la pompa di calore nell’autunno 2020
La progettazione e la realizzazione è stata fatta con due fornitori.
Sovvenzioni ottenute dal cantone
Aumento del valore della proprietà
Dopo aver impiegato per 20 anni un sistema di riscaldamento a combustibile fossile, per Roland Zimmermann il passaggio a un sistema di riscaldamento rinnovabile era inevitabile. Tra gli argomenti di maggior peso, vanno annoverati l’impatto positivo sul nostro ambiente, l’aumento del valore della sua casa e l’indipendenza completa dai combustibili fossili.
L’idea di cambiare sistema di riscaldamento frullava da tempo nella testa di Roland Zimmermann. In precedenza, per 20 anni aveva generato calore con un sistema di riscaldamento a olio. Per lui era chiaro che l’unica alternativa sostenibile era rappresentata da un sistema rinnovabile. Inoltre, un simile sistema avrebbe aumentato il valore della sua casa e ha considerato i costi come un investimento con grande valore aggiunto.
Nell’autunno del 2020, ha deciso di approfittare di una prima consulenza «calore rinnovabile». Il suo consulente di fiducia, molto esperto, ha illustrato a Zimmermann le varie opzioni per i sistemi di riscaldamento rinnovabili. Per il proprietario di casa, è stato un grande sollievo, poiché poteva affidarsi completamente a un esperto.
Tutto funziona come deve. È assolutamente perfetto!
Alla fine, ha optato per una pompa di calore per riscaldare il suo spazio abitativo di circa 200 metri quadrati e un impianto fotovoltaico sul tetto per la produzione di elettricità CO2 neutra. Con la sola pompa di calore, Roland Zimmermann ha evitato 564 kg di CO2 in quattro mesi.
Per Roland Zimmermann, la preparazione è stata decisiva. Non essendo un esperto in materia, ha cercato dapprima la consulenza di un esperto «prima consulenza», che in sostanza gli ha fatto risparmiare soldi e fatica. Per lui era anche importante che la collaborazione con tutte le parti coinvolte funzionasse in modo impeccabile. Pertanto, si è preso un po’ più di tempo nella scelta dei partner del progetto, al fine di garantire un processo armonioso e impeccabile. Per questo motivo, ha anche coinvolto i suoi vicini, informandoli sull’installazione di una pompa di calore, anche se non sarebbe stato necessario a causa delle basse emissioni foniche. Grazie a questa preparazione, la progettazione e la realizzazione sono filate lisce come l’olio.
Dal primo incontro con l’esperto «prima consulenza» all’installazione degli impianti sono trascorse solo poche settimane, tutto è stato pianificato e realizzato in modo molto efficiente. I due sistemi sono stati installati contemporaneamente, il che ha richiesto complessivamente solo 4 o 5 settimane. Tutte le persone coinvolte sono state molto soddisfatte dell’iter dei lavori e dell’ottima collaborazione: il passaggio è avvenuto senza problemi.
La pompa di calore e il sistema fotovoltaico sono in uso dalla fine del 2020. Forniscono calore al riscaldamento a pavimento della casa e generano acqua calda. Inoltre, Roland Zimmermann non deve attingere a ulteriore elettricità quando il tempo è soleggiato. Ora si tratta di ottimizzare un po’ di più il rendimento del riscaldamento, ma Roland Zimmermann ha ripetuto più volte, raggiante: «Tutto funziona come deve. È assolutamente perfetto!».
Installazione dell’impianto fotovoltaico e della pompa di calore nell’autunno 2020
Messa in servizio a dicembre 2020
Durata totale dell’installazione: circa 2 mesi
Risparmio di CO2: 564 kg (in quattro mesi)
Costi totali: CHF 70’000 (incluso il cambio di ubicazione della pompa di calore per rispetto dei vicini)
Sussidi ricevuti: CHF 4’000 – 5’000