Come funziona il teleriscaldamento?

image

Nel teleriscaldamento, il calore non viene prodotto direttamente sul posto, ma in centrali termiche e distribuito in modo efficiente agli edifici. In queste centrali il calore viene prodotto ricorrendo a energie rinnovabili come legna, geotermia e solare termico oppure sfruttando il calore residuo dell’industria, degli impianti di incenerimento dei rifiuti (IIR) nonché dell’acqua di lago, delle acque sotterranee o delle acque di scarico. Oggigiorno nella maggior parte delle reti termiche è ancora presente una certa quota di calore fossile, in particolare per coprire il carico di punta nelle giornate particolarmente fredde, ma questa quota scomparirà progressivamente in concomitanza con l’obiettivo della Svizzera del saldo netto pari a zero entro il 2050 (cfr. Legge federale sugli obiettivi in materia di protezione del clima, l’innovazione e il rafforzamento della sicurezza energetica).

Il calore residuo, ad esempio generato dall’incenerimento dei rifiuti, può essere utilizzato per riscaldare l’acqua. L’acqua riscaldata viene poi trasportata agli edifici collegati tramite un sistema di tubazioni sotterranee ben isolato. Una volta lì, viene trasferita al sistema di riscaldamento attraverso uno scambiatore di calore e può essere utilizzata direttamente per riscaldare i locali. Il ciclo si chiude quando l’acqua raffreddata ritorna nella centrale termica attraverso un secondo tubo, dove viene nuovamente riscaldata.

Se l’acqua del lago viene utilizzata come fonte di calore, viene prelevata alcuni metri sopra il fondo del lago e convogliata in una centrale ad acqua lacustre, dove uno scambiatore di calore estrae il calore dall’acqua. Il calore estratto viene utilizzato come fonte di energia per una pompa di calore, che innalza la temperatura al livello necessario per riscaldare. Come per la produzione di calore attraverso gli impianti di incenerimento dei rifiuti, il calore generato può essere utilizzato per il riscaldamento dei locali e per la produzione di acqua calda negli edifici allacciati.

Gli allacciamenti al teleriscaldamento richiedono poca manutenzione, inoltre il gestore della rete di teleriscaldamento si occupa del funzionamento della rete e della produzione di calore. Un allacciamento è quindi interessante, ad esempio, per i proprietari di immobili che non possono dedicare molto tempo e attenzione al proprio impianto di riscaldamento. Tuttavia, il teleriscaldamento non è adatto a tutti gli immobili: di norma l’allacciamento è possibile solo se l’edificio si trova in prossimità di una rete termica o di una centrale termica esistente e se sono soddisfatti diversi requisiti a seconda dell’operatore.

Maggiori informazioni sui vantaggi, le condizioni e la disponibilità del teleriscaldamento nel vostro comune sono disponibili su Teleriscaldamento.

Per saperne di più

Calcolate i vostri costi di riscaldamento con il nostro calcolatore dei costi di riscaldamento!

Efficienza energetica

Lingue
Socialmedia
bundesbanner it