Il solare termico (o calore solare) differisce dal fotovoltaico in quanto non produce elettricità ma calore destinato a supportare i sistemi di riscaldamento o alla produzione di acqua calda. Il solare termico (o calore solare) differisce dal fotovoltaico in quanto non produce elettricità ma calore destinato a supportare i sistemi di riscaldamento o alla produzione di acqua calda. Il principio alla base di un impianto solare termico non è complicato. I collettori solari (nel caso del solare termico si parla di «assorbitori») assorbono l’energia della luce solare e la convertono in calore. Al loro interno scorre un liquido contenente antigelo, che trasporta il calore assorbito a uno scambiatore di calore. Quest’ultimo cede il calore a un accumulatore, così che il calore possa essere utilizzato in un secondo momento, oppure per riscaldare l’acqua o far funzionare un sistema di riscaldamento. Per garantire la fornitura anche nei periodi con scarso soleggiamento, gli impianti solari termici possono essere combinati con ogni tipo di sistema di riscaldamento, ad esempio quelli a legna o le pompe di calore. L’energia solare termica offre chiari vantaggi: un impianto solare termico montato su una casa monofamiliare produce in media il 60% del fabbisogno di acqua calda e il 30% di quello di riscaldamento.
Scoprite subito se il vostro tetto e le vostre facciate sono adatti allo sfruttamento dell’energia solare e quanto calore (energia solare termica) potreste produrre e quale sistema di riscaldamento costa all’incirca quanto.
Calcolate i vostri costi di riscaldamento con il nostro calcolatore dei costi di riscaldamento!