Con un sistema di calore rinnovabile si dà un importante contributo ad un ambiente sano. Questi sistemi di calore rinnovabile proteggono la nostra flora e fauna autoctona. Il programma “calore rinnovabile” ha quindi come ambasciatori quattro animali nativi. Essi mostrano perché la protezione del clima è così importante per loro. Ogni sistema di calore rinnovabile è importante per la natura e contribuisce a preservare gli habitat di lepri, marmotte, ricci e api.
Famiglia e specie
Osmia (Hoplitis adunca): una delle oltre 600 specie di api selvatiche.
Dimensioni e peso
Femmina: 8-13 millimetri, fuco: 8-13 millimetri
Aspettativa di vita
L’ape adulta poche settimane; complessivamente un anno
Alimentazione
Nettare, polline dell’erba viperina
Habitat
In tutta la Svizzera a basse quote, lungo pareti e scarpate argillose, nelle cave di ghiaia e di pietra o lungo gli impianti ferroviari.
Cambiamento climatico
La femmina di osmia accumula una massa di polline sulla quale depone un uovo. Dall’uovo schiude la larva che si nutre di polline e diventa poi un’ape adulta in primavera. Questo ciclo vitale dell’ape si basa sulla pianta da cui trae nutrimento: l’erba viperina. Se a causa del surriscaldamento globale l’erba viperina fiorisce troppo presto, l’ape che esce dal bozzolo non trova più cibo.
Ulteriori informazioni
Pro Natura
Famiglia e specie
Riccio (riccio europeo; Erinaceus europaeus)
Dimensioni e peso
25-30cm, 800-1700g
Aspettativa di vita
Da 6 a 8 anni
Alimentazione
Coleotteri, bruchi e altri insetti, lombrichi, lumache e millepiedi.
Habitat
Vive nel Giura – Mittelland e sulle Alpi fino a 1200 metri s.l.m. Predilige le zone dalla struttura piccola ai margini del bosco e con cespugli. Si trova anche nelle aree urbanizzate, nei giardini e nei parchi.
Cambiamento climatico
Quando nel tardo autunno le notti si fanno più fredde e il cibo inizia a scarseggiare, il riccio va in letargo per cinque mesi. Poiché in autunno il clima rimane mite più a lungo, i cuccioli di riccio possono nascere anche a stagione inoltrata. Avendo tuttavia poche riserve di grasso per il letargo, questi piccoli hanno scarse possibilità di sopravvivere.
Ulteriori informazioni
Pro Igel, Pro Natura
Famiglia e specie
Marmotta (marmotta alpina; Marmota marmota)
Dimensioni e peso
45-58 cm, 3-6 kg
Aspettativa di vita
Fino a 12 anni
Alimentazione
Predilige piante fresche e succose, fiori ed erbe
Habitat
Nell’area alpina e in alcune aree del Giura. Perlopiù nelle praterie sopra la linea degli alberi, più raramente nei pascoli alpini a quote più basse, ossia sotto il limite della vegetazione arborea.
Cambiamento climatico
Per la loro folta pelliccia le marmotte sono molto sensibili al calore: a causa del cambiamento climatico devono quindi spostarsi a quote superiori. Ma qui non trovano né un terreno adatto per le loro costruzioni né sufficienti erbe succose.
Ulteriori informazioni
Pro Natura
Famiglia e specie
Lepre bianca (Lepus timidus)
Dimensioni e peso
48-60 cm (testa/tronco), 1,8-3,5 kg
Aspettativa di vita
Fino a 8 anni
Alimentazione
Erba e piante; germogli, rametti e corteccia di arbusti
Habitat
Nell’area alpina a partire dai 1400 metri fino in alta montagna.
Cambiamento climatico
Con l’aumento delle temperature alle quote più basse gli habitat diventano inadeguati. Nelle Prealpi alcune presenze di lepre bianca spariscono. In generale l’habitat diventa sempre più ristretto.
Ulteriori informazioni
Pro Natura