SvizzeraEnergia

Ep.2: Sistemi d’azionamento elettrici - risparmio energetico per le imprese

È facile che in un’impresa del settore industriale i motori per le pompe e gli impianti di raffreddamento o di produzione determinino il 70-80 per cento dei costi dell’energia elettrica – ma a questa situazione si può rimediare. Un’analisi dettagliata dei sistemi d’azionamento elettrici può individuare un potenziale di risparmio energetico esistente fino al 50 per cento, che potrà essere sfruttato grazie a programmi di incentivazione o contratti di prestazione energetica. In questo episodio, Simone Marchesi dell’Ufficio federale dell’energia (UFE) illustra come le imprese possono beneficiare di questo strumento, sull’esempio pratico della Aluminium Laufen SA. L’episodio è disponibile solo in tedesco.

image

È facile che in un’impresa del settore industriale i motori per le pompe e gli impianti di raffreddamento o di produzione determinino il 70-80 per cento dei costi dell’energia elettrica – anche perché alle volte i sistemi rimangono in funzione anche se non vengono utilizzati. A questa situazione si può rimediare: grazie a un’analisi dettagliata dei sistemi d’azionamento elettrici, effettuata da uno specialista del settore; le imprese possono determinare il potenziale di risparmio energetico esistente e sfruttarlo adottando le necessarie misure di ottimizzazione, riuscendo così a risparmiare fino al 50 per cento dei costi dell’energia. La Confederazione fornisce un sostegno per tali analisi e misure, che possono anche essere esternalizzate mediante la stipula di un contratto di prestazione energetica. In questo episodio Simone Marchesi, specialista dell’efficienza energetica presso l’Ufficio federale dell’energia (UFE), spiega come fare sull’esempio dell’impresa Aluminium Laufen SA, che recentemente ha fatto analizzare il potenziale di risparmio energetico dei sistemi d’azionamento per le sue presse di estrusione.

Ulteriori informazioni:

Efficienza energetica

Lingue
Socialmedia
bundesbanner it