
Ultima edizione: giugno 2025
Ragionare a mente fredda: questo principio può essere preso alla lettera nell’edizione di giugno della Rivista dell’energia, perché le fasi di calura estiva richiedono soluzioni che garantiscano temperature interne piacevoli. Il GeoCooling può offrire un’alternativa a basso consumo energetico agli impianti di climatizzazione ad alta intensità energetica. In questa edizione spieghiamo in che modo questo metodo innovativo, già presente negli edifici svizzeri, sfrutta la naturale freschezza del terreno.
Non sono solo gli spazi interni a subire la pressione del calore, anche i giardini sono sottoposti a uno stress climatico crescente, sia a causa della prolungata siccità che delle forti precipitazioni. In questa intervista, il botanico bernese Adrian Möhl spiega come creare zone verdi fresche e robuste con piante adatte e una coltivazione mirata del terreno.
Protezione del clima per persone intelligenti: il nostro reportage da Riehen, nei pressi di Basilea, mostra i vantaggi di combinare l’installazione di un impianto fotovoltaico con il risanamento del tetto. Chi effettua interventi di risanamento tenendo presente l’aspetto energetico non solo risparmia sui costi, ma beneficia anche di ulteriori sovvenzioni. Queste e altre idee “ispiratrici” sono proposte nell’edizione estiva e non solo aiutano a rendere più bella e vivibile la propria casa ma sono anche utili per il clima.
Abbonati alla Rivista dell’energia, anche se non possiedi (ancora) un immobile
La Rivista dell’energia è anche utile e interessante per chi è nel processo di acquistare un immobile. Informati sulle interessanti possibilità di rinnovamento efficiente del tuo edificio. Sapendo quali sono le tue opzioni, sarai in grado di scegliere le soluzioni ad alta efficienza energetica e tecnologie di energia rinnovabile. Per maggiori informazioni contattaci su energieschweiz@bfe.admin.ch.