Ottimizzazione dell’esercizio

L’ottimizzazione energetica dell’esercizio permette di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, siano essi aziendali, amministrativi, scolastici o privati.

image
Contenuto

Cosa c'è da sapere

OE

L’ottimizzazione energetica dell’esercizio (OE) nell’ambito degli edifici comprende una serie di misure e interventi che riguardano gli impianti tecnici dell’edificio.


10 - 15 %

Adottando alcune semplici misure di ottimizzazione le piccole e medie imprese possono realizzare un risparmio energetico compreso tra il 10 e il 15 per cento.


Cosa posso fare

Ottimizza l’esercizio del tuo edificio.

Adottando alcune semplici misure di ottimizzazione puoi ridurre del 10 – 15 per cento i costi energetici del tuo edificio. La «cassetta degli attrezzi per l’ottimizzazione dell’esercizio» (disponibile solo in tedesco) è un valido aiuto in questo contesto. La cassetta degli attrezzi è destinata principalmente alle PMI, ma può rivelarsi utile anche per l’ottimizzazione di edifici scolastici o amministrativi. Si tratta di uno strumento semplice che ti permette di eseguire un’ottimizzazione senza ricorrere a una consulenza esterna.

La cassetta degli attrezzi comprende un opuscolo informativo per la direzione aziendale, una guida per l’allestimento di una checklist nonché istruzioni concrete per l’attuazione delle misure. Inoltre è disponibile anche un tool che permette di misurare i risparmi energetici conseguiti, uno strumento utile per documentare il successo dell’operazione.

  1. Informati: Il primo passo verso l’ottimizzazione dell’esercizio consiste nell’informare e sensibilizzare la direzione aziendale. Leggi l’opuscolo informativo e scopri perché vale la pena eseguire un’ottimizzazione dell’esercizio nella tua azienda. Energiekosten einfach selber reduzieren. Informationen für die Geschäftsleitung (disponibile solo in tedesco)

  2. Crea una checklist per il controllo energetico: Il controllo energetico è l’elemento fondamentale di ogni ottimizzazione dell’esercizio. Quali sono gli elementi che vuoi prendere in considerazione per l’ottimizzazione energetica del tuo edificio? Immettendo i dati relativi alla tua azienda nella guida OE otterrai una checklist per il controllo energetico, con un elenco delle misure da attuare. BO-Wegweiser (disponibile solo in tedesco)

  3. Implementa le misure di ottimizzazione dell’esercizio: Ora puoi attuare le misure elencate nella checklist per il controllo energetico. Nella fase di attuazione puoi consultare le istruzioni, che oltre a descrivere i passi da seguire illustrano i vantaggi e forniscono preziose informazioni di fondo. BO-Anleitungen (disponibile solo in tedesco)

  4. Verifica l’efficacia delle misure: Il tool OE ti permette di verificare e misurare la redditività delle misure di ottimizzazione. Inserendo i valori misurati prima e dopo l’ottimizzazione, otterrai una stima del risparmio conseguito in termini di energia e denaro. BO-Tool

L’ottimizzazione di impianti e processi può essere molto impegnativa e spesso richiede conoscenze specialistiche. SvizzeraEnergia ha sviluppato una serie di strumenti e offerte per le aziende che, oltre agli impianti classici come il riscaldamento, l’acqua calda sanitaria o la ventilazione, devono gestire anche impianti particolari. Per saperne di più sulle misure di ottimizzazione per impianti specifici puoi consultare le rispettive pagine.

Materiale informativo e documenti

image
pdf

Ridurre i costi energetici, semplicemente...

2022-09-02
ITFRDEEN
image
pdf

Impostare correttamente la curva di riscaldamento...

2022-08-29
image
pdf

L’energia solare nella legge sulla pianificazione del territorio (LPT)...

2022-07-01
image
pdf

Pronti per il cambiamento climatico? Raccomandazioni per i committenti...

2021-07-01
Visualizza altri documenti
Efficienza energetica

Lingue
Socialmedia
bundesbanner it