Shared mobility: condividere i veicoli anziché possederli
Nella vita quotidiana tutti abbiamo l’esigenza di spostarci. Ma anche nel campo della mobilità sta prendendo sempre più piede la «sharing economy», un trend internazionale, il cui motto è «condividere anziché possedere».
Mobilità condivisa, dall’inglese «shared mobility», significa, ad esempio, che puoi condividere l’auto con altre persone per andare al lavoro oppure noleggiare una cargo bike per fare la spesa al finesettimana. Per andare in piscina puoi prendere una bicicletta a noleggio e lasciarla lì. Se invece hai bisogno di un veicolo, sia esso un furgone o una city car, lo puoi semplicemente noleggiare presso una società di car sharing.
Oltre a garantire un’elevata flessibilità, la «shared mobility» permette di ridurre l’impatto sull’ambiente e sul portafoglio. In Svizzera il traffico produce circa un terzo del consumo complessivo di energia e delle emissioni di CO2. Il traffico quindi, oltre a generare costi elevati, ha un forte impatto sul clima e sull’ambiente.
Nella cartina sottostante trovi tutte le offerte di shared mobility in Svizzera, con informazioni in tempo reale sulla disponibilità dei veicoli. Trova le offerte di mobilità nella tua zona! Prova a noleggiare una cargo bike per fare la spesa settimanale oppure una bicicletta elettrica per andare in stazione.
Trova offerte
In questa cartina trovi una panoramica delle diverse offerte esistenti. Se vuoi saperne di più Trafikguide ti aiuta ad orientarti nella «giungla della mobilità»: su questa piattaforma, sempre aggiornata, trovi tutte le offerte di mobilità suddivise in categorie. Puoi anche filtrare e confrontare tra loro i diversi servizi.
- Formula classica: noleggio a ore, il veicolo viene riportato dove lo si è preso a noleggio
- Soluzione peer-to-peer: car sharing fra privati, dare o prendere a noleggio un veicolo
- Formula free floating: noleggio a minuti, il veicolo viene lasciato in un luogo diverso da quello dove lo si è preso a noleggio
![]() |
| Mobility car sharing – classica società di car sharing La Società cooperativa Mobility mette a disposizione di circa 130 000 clienti 3000 veicoli presso 1500 sedi. I veicoli vengono prenotati via app e poi aperti tramite la carta Mobility. Si paga a chilometri e a ore. |
![]() |
| Mobility-Go – società di car sharing free floating Finora attiva a Basilea, Mobility-Go consente di usufruire del servizio di car sharing free floating, ossia senza stazioni fisse di prelievo e deposito del mezzo. Un’app permette agli utenti di localizzare l’auto libera più vicina, utilizzabile senza previa prenotazione. Dopo aver percorso il tragitto da un punto A a un punto B, l’auto deve essere nuovamente posteggiata gratis in un parcheggio pubblico situato all’interno della zona Mobility-Go. |
![]() |
| 2EM – car sharing peer to peer Tramite 2EM è possibile noleggiare auto o dare in noleggio la propria auto. Circa 7500 utenti registrati possono trovare auto tramite il sito web. Se il locatore accetta la richiesta, ci si incontra per procedere alla consegna della chiave e alla sottoscrizione del contratto. |
![]() |
| Sponti-Car – classico car sharing La startup Sponti-Car offre ai clienti veicoli elettrici in collaborazione con varie Città dell’energia. L’offerta è focalizzata principalmente su regioni rurali come il Toggenburgo, l’Oberland zurighese e l’Entlebuch. L’accesso al veicolo funziona via app o tramite la tessera Sponti-Car. |
![]() |
| edrive carsharing – classico car sharing Con edrive carsharing, un’offerta della cooperativa LANDI Lucerna-ovest, è possibile noleggiare auto elettriche nei Comuni medio-piccoli. La registrazione è gratuita e senza alcun obbligo di abbonamento. Le vetture possono essere aperte via app o tramite la tessera cliente. |
![]() |
| Ubeeqo – classico car sharing Ubeeqo offre in varie città veicoli a noleggio su base oraria e chilometrica. Le auto possono essere prenotate con o senza abbonamento e aperte via app o con una tessera di accesso personale. |
- Traffico pendolare: la piattaforma offre in primo luogo possibilità di trovare un passaggio in auto su tragitti percorsi periodicamente
- Tragitti brevi: la piattaforma consente l’intermediazione di brevi tragitti in tempo reale
- Tragitti lunghi: la piattaforma offre in primo luogo possibilità di trovare un passaggio in auto su lunghi tragitti
![]() |
| BlaBlaCar – primariamente tragitti lunghi BlaBlaCar è attiva in tutto il mondo e conta 40 milioni di soci. I passaggi vengono pubblicati su BlaBlaCar indicando la tratta, la data e l’ora di partenza e il prezzo da chiedere a ciascun passeggero. I passeggeri possono prenotare online i posti e pagarne subito il prezzo. Ad avvenuto pagamento i passeggeri ricevono il numero di cellulare del guidatore e possono contattarlo. |
![]() |
| HitchHike – primariamente tragitti pendolari Si tratta di una piattaforma che promuove il car pooling. Il target di clientela è costituito soprattutto da imprese, grandi eventi, scuole universitarie, nonché zone residenziali e industriali. Anche per persone private esiste la possibilità di trovare viaggi in car pooling tra destinazioni selezionate. |
![]() |
| TwoGo by SAP – primariamente tragitti pendolari Il guidatore e i passeggeri possono inserire il tragitto che vorrebbero condividere. Il car pooling ottimale viene individuato automaticamente. Via SMS, mail o app viene trasmessa ai passeggeri la tabella di marcia con informazioni sull’ora e sul luogo di prelievo. Per calcolare il tempo di percorrenza si ricorre a informazioni sul traffico storiche e attuali. |
![]() |
| Idosh – primariamente tragitti brevi Mediante l’app è possibile pubblicare il proprio tragitto o cercare un passaggio in auto. Per trovare un passaggio in auto bastano pochi clic. Si paga in automatico con carta di credito tramite l’app in base ai chilometri percorsi. |
![]() |
| ride2Go ride2Go è la piattaforma di carpooling del TCS istituita in collaborazione con Fahrgemeinschaft.de, sulla quale si possono pubblicare offerte e ricerche di passaggi in auto anche transfrontalieri. Gli utenti si mettono direttamente in contatto fra loro e stabiliscono il prezzo, il percorso e l’orario preciso. Normalmente si paga direttamente in contanti al guidatore. |
- Formula classica: la bicicletta può essere noleggiata presso un luogo centrale e restituita nello stesso luogo
- Formula stazionaria: la bicicletta può essere ritirata presso una stazione e riportata in una qualsiasi altra stazione
- Formula free floating: noleggio a minuti, la bicicletta può essere lasciata in un altro luogo
- Formula cargo: biciclette da trasporto che permettono di effettuare piccoli trasporti
![]() | Mappa del bike sharing – la panoramica La mappa del bike sharing di SvizzeraEnergia fornisce una panoramica di tutte le offerte di bike sharing in Svizzera. Per le offerte free floating, ossia senza stazioni fisse di prelievo e deposito della bici (come BOND o Pick-e-Bike), viene visualizzato il perimetro di noleggio. Per le offerte con stazioni fisse (come Publibike o Velospot) sono invece visualizzati nella mappa i punti di prelievo e riconsegna. |
![]() |
| PubliBike – offerta stazionaria PubliBike è un sistema automatico di noleggio bici classiche ed elettriche. Per noleggiarle occorre avere una carta cliente. Gli utenti spontanei si avvalgono a seconda della regione di carte giornaliere od orarie che possono essere acquistate online sullo smartphone o presso un punto di vendita partner. |
![]() |
| Velospot – offerta stazionaria Velospot è un sistema automatico di noleggio bici. Per noleggiare le biciclette occorre essere in possesso di una tessera chip registrata. Oltre all’abbonamento annuale, è possibile acquistare carte giornaliere nei vari punti vendita. Le bici possono essere lasciate in un qualsiasi parcheggio Velospot. |
![]() |
| Schweiz rollt – offerta classica Schweiz rollt è un’offerta di noleggio bici gratuita e servita che propone biciclette per adulti, bambini, da trasporto, bici elettriche ed è presente in varie città svizzere. Per noleggiare le bici ci si deve registrare sul posto. |
![]() |
| BOND – offerta free floating «BOND» è un sistema di noleggio di bici elettriche senza stazioni fisse a Zurigo e Berna. Le bici elettriche possono essere localizzate e prese a noleggio tramite un’app per smartphone. Dopo il viaggio, i ciclisti possono lasciare la bici in un posto qualsiasi entro una determinata area. |
![]() |
| Carvelo2go – offerta cargo Da Carvelo2go possono essere prenotate bici elettriche da trasporto a tariffe orarie e ritirate dal rispettivo host. Quest’ultimo consegna l’accumulatore e la chiave all’utente. Finito il periodo di noleggio, la bici viene riportata nello stesso posto in cui la si è presa a noleggio. |
![]() |
| Nextbike – offerta stazionaria «nextbike» è un sistema di ciclonoleggio automatico che consente di noleggiare una bicicletta a ore. Il noleggio è possibile per telefono o via Internet dopo essersi registrati una sola volta. |
![]() |
| Rent a bike – formula classica «Rent a bike» è una formula servita di noleggio biciclette, e-bike e mountain bike. Le bici vengono noleggiate sul posto dopo avere effettuato il pagamento. Sul sito web si trovano le informazioni in merito alle stazioni di partenza e di arrivo e un sistema di prenotazione delle bici classiche ed elettriche desiderate. |
![]() | Pick-e-Bike - free-floating Pick-e-Bike è un sistema di noleggio di bici elettriche senza stazioni di noleggio dedicate nella regione di Basilea. I veicoli possono essere noleggiati tramite un’app e parcheggiati dopo l’uso in uno dei posti previsti all’interno dell’area Pick-e-Bike. |
![]() |
| Donkey Republic - sistema di noleggio con stazioni fisse Donkey Republic è un sistema di noleggio bici automatico. Il noleggio avviene tramite l’app per smartphone. Oltre che con l’abbonamento annuale o mensile, la bicicletta può essere noleggiata per brevi periodi (compresi tra 15 minuti e 14 giorni). È possibile prenotare la bicicletta in anticipo (il periodo di noleggio inizia al momento della prenotazione della bicicletta). Le biciclette possono poi essere restituite presso qualsiasi stazione del sistema Donkey Republic. |
![]() |
| Bird – free-floating Il servizio Bird consente di noleggiare a Zurigo, Basilea e a Winterthur monopattini elettrici senza postazione fissa. I monopattini vengono localizzati e noleggiati tramite app e possono essere restituiti posteggiandoli ovunque all’interno di una zona definita. |
![]() |
| TIER – free-floating Il servizio TIER consente di noleggiare a Zurigo e a Basilea monopattini elettrici senza postazione fissa. I monopattini vengono localizzati e noleggiati tramite app e possono essere restituiti posteggiandoli ovunque all’interno di una zona definita. |
![]() |
| Voi – free-floating Il servizio Voi consente di noleggiare a Winterthur e a San Gallo monopattini elettrici senza postazione fissa. I monopattini vengono localizzati e noleggiati tramite app e possono essere restituiti posteggiandoli ovunque all’interno di una zona definita. |
![]() |
| Lime – free-floating Il servizio Lime consente di noleggiare a Zurigo e a Basilea monopattini elettrici senza postazione fissa. I monopattini vengono localizzati e noleggiati tramite app e possono essere restituiti posteggiandoli ovunque all’interno di una zona definita. |
![]() |
| HighSpeedService – free-floating Il servizio HighSpeeService consente di noleggiare a Basilea monopattini elettrici senza postazione fissa. I monopattini vengono localizzati e noleggiati tramite app e possono essere restituiti posteggiandoli ovunque all’interno di una zona definita. |
Manca la tua offerta? Scrivi a energieschweiz-news@bfe.admin.ch