Ufficio di coordinamento per la mobilità sostenibile (COMO)


{{translation.caption}}:
L’Ufficio di coordinamento per la mobilità sostenibile (COMO) funge da primo sportello di contatto e servizio di coordinamento ed è pertanto il primo interlocutore della Confederazione per le questioni attinenti alla mobilità sostenibile. Esso promuove progetti innovativi attraverso un contributo finanziario e, in quanto piattaforma delle conoscenze, mette a disposizione informazioni sui progetti conclusi o ancora in corso per consentire uno scambio tra i diversi attori. Ha assunto nel 2016 la funzione e le mansioni del Centro di servizi per una mobilità innovativa e sostenibile.
Il COMO dà il proprio sostegno a un ampio ventaglio di progetti: dalla soluzione informatica per gestire in modo più semplice i parcheggi fino alle misure di promozione del trasporto pubblico o della mobilità lenta . Maggiori informazioni sui progetti sostenuti dal COMO sono disponibili qui, nella banca dati dei progetti COMO.
Nel 2019 si è svolta una valutazione dei progetti sostenuti dal COMO e dall’ex programma DZM. Da cui è emerso che la maggior parte dei progetti sostenuti ha potuto essere conclusa con successo. I progetti forniscono di conseguenza un importante contributo verso una mobilità più sostenibile in Svizzera. Trovi il rapporto di valutazione qui.
Il COMO è diretto da sei Uffici federali: l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale (ARE), l’Ufficio federale delle strade (USTRA), l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), l’Ufficio federale dei trasporti (UFT), l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e l’Ufficio federale dell’energia (UFE).
Bando di concorso COMO
Per i progetti sostenuti dal COMO vengono indetti due bandi l’anno. Le due date per la presentazione dei progetti sono rispettivamente in primavera e in autunno.
Per il bando indetto in primavera viene stabilito di volta in volta un tema differente. I progetti che corrispondono al tema richiesto hanno una forte probabilità di ricevere un finanziamento dal COMO.
La scadenza del prossimo bando è prevista per aprile 2021.
Il tema del bando indetto per il 30 aprile 2021 sarà «Nodi multimodali».
Informazioni più dettagliate sul tema e i documenti per la domanda saranno disponibili prossimamente su questa pagina.
Fino a quel momento ti preghiamo di portare un po’ di pazienza e in seguito saremo molto lieti di ricevere il tuo efficace e promettente progetto di mobilità!
Condizioni quadro e criteri decisionali per i progetti sostenuti dal COMO
Hai un’idea ma non sai ancora se presentare un progetto?
Qui di seguito trovi informazioni sulle condizioni quadro più importanti e sui principali criteri decisionali.
- Il COMO dispone di un budget di circa un milione di franchi all’anno per il finanziamento di progetti.
- Il contributo finanziario massimo per progetto ammonta al 40 per cento dei costi complessivi dello stesso.
- I costi complessivi del progetto devono ammontare ad almeno 50 000 franchi.
- Senza un finanziamento iniziale da parte della Confederazione il progetto non è realizzabile.
- I progetti devono poter essere realizzati nell'arco di due o tre anni.
Si accettano progetti
- con potenziale d’innovazione e di mercato;
- con potenziale d’incremento dell’efficienza energetica e di riduzione del CO2;
- possibilmente senza alcun impatto negativo su altri settori ambientali;
- con effetti positivi sulla politica dei trasporti sostenibili, sull’ambiente e sulla salute.
Hai domande in merito al COMO?
Scrivici un’e-mail all’indirizzo komo@bfe.admin.ch.