Energia grigia - guida per gli specialisti del settore costruzioni e per i committenti
28.8.2017
{{translation.caption}}:
EnergiaSvizzera ha elaborato, in collaborazione con la Conferenza dei servizi cantonali dell’energia CSCE e con l’associazione eco-bau, una serie di guide allo scopo di presentare in modo comprensibile i principali parametri che influenzano il consumo di energia grigia e i meccanismi di cui tenere conto in tale calcolo.
Finora in campo energetico l’attenzione è stata principalmente rivolta all’energia d’esercizio. Per rispondere al meglio alle esigenze legate al fabbisogno termico architetti e progettisti hanno elabora¬to accurati concetti di isolamento. Di conseguenza gli edifici moderni necessitano di molta meno energia termica rispetto a qualche anno fa. Avendo risolto il nodo del fabbisogno termico in primo piano vi sono ora altri ambiti del fabbisogno energetico; il focus si è spostato dall’energia termica verso l’energia globale. Gran parte del fabbisogno globale di energia è da ricondurre all’energia grigia necessaria per la costruzione e lo smantellamento degli edifici.
Ecco perché EnergiaSvizzera ha elaborato, in collaborazione con la Conferenza dei servizi cantonali dell’energia CSCE e con l’associazione eco-bau, una serie di guide allo scopo di presentare in modo comprensibile i principali parametri che influenzano il consumo di energia grigia e i meccanismi di cui tenere conto in tale calcolo. Le guide sono quattro, si rivolgono ai professionisti o ai committenti e sono adatte sia per i nuovi edifici che per le ristrutturazioni edilizie.
Guida per gli specialisti del settore costruzioni: Energia grigia negli edifici nuovi
Guida per gli specialisti del settore costruzioni: Energia grigia negli edifici ammodernati
Opuscolo per i committenti: Energia grigia negli edifici nuovi
Opuscolo per i committenti: Energia grigia negli edifici ammodernati